Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Abba, Giuseppe Cesare

Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo

Zanichelli, 1921

90,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1921
Lugar de impresión
Bologna
Autor
Abba, Giuseppe Cesare
Editores
Zanichelli
Formato
19.5 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

Nuova edizione, 1921 - Brossura editoriale di 299 pagine. Indice integrale consultabile nelle nostre immagini. La presente copia è arricchita da: 1) una lettera autografa dell'Autore indirizzata all'allora Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia [Guido Baccelli], probabilmente acclusa a una copia dell'edizione originale (Zanichelli, 1890) in quanto datata "90"; 2) un'ampia dedica al frontespizio, datata 1924, da parte del figlio di Abba e rivolta a [Guido] Boselli, Maggiore d'artiglieria; 3) una lettera di 7 pagine a firma di Sandro Abba, datata al 18 novembre 1960 e indirizzata a un Generale dell'Esercito, ove è ripercorsa la storia della famiglia Abba e dell'avo che prese parte alla Spedizione dei Mille. Ciò lo rende un esemplare davvero unico, oltre che in ottimo stato di conservazione -- Scrittore e patriota italiano, Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910) partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò con grande eroismo. Successivamente fu professore e preside a Faenza e a Brescia. Nel 1880 pubblicò le "Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni", che nel 1882 furono ristampate col titolo "Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno dei Mille", e poi, nel 1891, col titolo definitivo: "Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille".
Logo Maremagnum es