Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

M. Gensabella Furnari

Vedere la disabilità. Per una prospettiva umanistica

Rubbettino, 2015

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2015
ISBN
9788849843286
Páginas
437
Serial
Università
Editores
Rubbettino
Curador
M. Gensabella Furnari
Materia
Handicappati, Sociologia, Disabilità: aspetti sociali, Etica e filosofia morale
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Una barriera trasparente separa le persone con disabilità da chi ne è privo: la difficoltà di vedere la disabilità, sottraendola alla rimozione che ancora l'avvolge. Per tentare di abbattere la barriera, il testo propone di adottare una prospettiva umanistica che offra una fenomenologia dei modi parziali e distorti in cui la disabilità è stata ed è vista, aprendo, al tempo stesso, alla possibilità di una diversa e piena visione, fondata su un nuovo umanesimo in cui la vulnerabilità sia cifra essenziale dell'umano. I diversi saggi del testo si propongono come un contributo alla definizione di tale prospettiva. Dalla riscoperta delle tracce lasciate dalle persone con disabilità nella storia e nella letteratura del mondo antico, si passa alle analisi, condotte tra storia, sociologia e comunicazione massmediale, delle contraddizioni del nostro tempo, diviso tra tendenze inclusive e rischi di emarginazione e stigma. La linguistica, la filosofia e lo studio di diverse forme di rappresentazione artistica aprono inoltre spazi di riflessione su come sia essenziale, per muovere verso un nuovo umanesimo, tentare di dire, pensare e raffigurare la disabilità. Il testo chiude con esperienze di pittura guidate che traducono in immagini il vissuto di persone con disabilità mentale.
Logo Maremagnum es