Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pavone Giuliano

Venditori di fumo

Barney, 2014

10,00 €

Biblioteca di Babele

(TARQUINIA, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2014
ISBN
9788898693214
Lugar de impresión
MILANO
Autor
Pavone Giuliano
Serial
Decostruzioni
Editores
Barney
Materia
Economia, Finanza, Imprenditoria e Management
Descripción
BROSSURA
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. In una telefonata intercettata, due membri della famiglia Riva, i proprietari dell'Ilva, usano l'espressione "vendere fumo". Una formula involontariamente emblematica di una vicenda in cui alle emissioni nocive del grande stabilimento si aggiunge la cortina di disinformazione che le ha coperte. Quella di Taranto è rimasta a lungo una tragedia silenziosa, schiacciata sotto il peso del ricatto occupazionale e di "relazioni pericolose" intrattenute dall'Ilva con quelli che dovevano essere i suoi controllori: sindacati, forze dell'ordine, organi di giustizia, stampa e la politica fino ai più alti vertici nazionali. E a partire dal luglio 2012, quando sequestri e inchieste hanno finalmente acceso i riflettori sulla vicenda, dall'occultamento della realtà si è passati alla sua mistificazione. Il caso Ilva oggi viene troppo spesso rappresentato come una semplice vertenza occupazionale o una questione di politica industriale. I drammatici dati di malattia e di morte, che qualcuno contro ogni evidenza mette ancora in dubbio, vengono derubricati a fattore scatenante di un problema squisitamente economico, anziché essere considerati essi stessi il problema. L'Ilva è oggi il terreno su cui si misurano le vere priorità e la credibilità del nostro Paese. Una storia profondamente italiana, fatta di grandi opere e grandi omissioni, di scelte avventate e di malaffare, di cinismo e umanità, ignavia ed eroismo. Numero pagine 250. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl
Logo Maremagnum es