Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Milli Giannina

Versi improvvisati nell'Accademia data in Genova la sera del 25 Luglio 1863

Tipografia di Gaetano Schenone, 1865

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 28 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1865
Lugar de impresión
Genova
Autor
Milli Giannina
Editores
Tipografia di Gaetano Schenone
Materia
Letteratura italiana, Poesia, Liguria e Genova
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. 24, (4), brossura editoriale con titolo entro filetto con fregi angolari. Ottimo stato. Prima edizione, venduta a beneficio degli Asili Infantili di Genova, di questi versi estemporanei della nota letterata abruzzese Giannina Milli (Teramo, 1825-Firenze, 1888). Le poesie sono dedicate fra l'altro a Cavour, ad Anita Garibaldi, al 'lamento d'una vedova Polacca', 'All'America straziata dalle guerre fraterne' (allusione alla Guerra Civile Americana), a Genova. La Milli, fecondissima verseggiatrice, nonché patriota di sentimenti liberali, era solita improvvisare i propri versi nei principali salotti letterari italiani, tra cui quello della Contessa Clara Maffei. Amica e corrispondente di Manzoni, De Sanctis, Prati, Aleardi, Settembrini, etc., fu anche Direttrice didattica e Ispettrice ministeriale a Roma. 'Il nome di Giannina Milli va messo accanto a quello di Giuseppe Regaldi, perché non meno di lui la poetessa rigenerò l'improvvisazione lirica nel sentimento attuale e sincero d'una idealità' (Guido Mazzoni in Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 320). Cfr. Raffaele Aurini in Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo, 2002, IV, pp.187-221. Mazzoni, cit. (con bibliografia essenziale).
Logo Maremagnum es