Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Autore: Hans-Werner Goetz, Presentazione Di: Franco Cardini, Traduzione Di: Elena Menzione

Vivere nel Medioevo. Famiglia, monastero, corte, città e campagna dal VII al XIII secolo

Casa Editrice Le Lettere 1990,

19,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

ISBN
9788871660417
Autor
Autore: Hans-Werner Goetz, Presentazione Di: Franco Cardini, Traduzione Di: Elena Menzione
Editores
Casa Editrice Le Lettere 1990
Materia
Vita quotidiana

Descripción

X-318 pagine. 34 illustrazioni in b/n. Brossura. cm 17 x 24. Collana: Le Vie della Storia, 4. Quarta di copertina: Il mondo quotidiano medievale ci appare assai distante per il fatto stesso che le fonti a noi pervenute, dai primi secoli fino al pieno Medioevo, sono alquanto scarse. Ciò nonostante nel suo libro lo storico Hans-Werner Goetz mostra come sia possibile trarre da cronache e documenti, nonché dalla letteratura epica coeva, un quadro estremamente variegato e attendibile sul piano storico di questi settecento anni circa, e mostra anche come da una meticolosa attività di ricerca possa scaturire un'opera in grado di avvincere una vasta cerchia di lettori. Qui non si parla di discordie, di guerre, di saccheggi di paese", come dice un canto di mercenari di epoca posteriore, bensì degli uomini, della loro esistenza, delle condizioni di vita cui essi dovevano una visione del mondo sorprendentemente coerente. In una preliminare, vasta panoramica d'insieme vengono poste in luce proprio queste condizioni di vita, caratteristiche di tempi in cui l'uomo era pressoché indifeso di fronte al clima e alle forze della natura, in cui egli doveva adattarsi al fluire ininterrotto, per giorni e anni, di estati e inverni, e in cui anche gli spostamenti su brevi distanze diventavano un'impresa. L'indagine verte poi sulle comunità sorte in tale contesto. Fra queste soprattutto la famiglia, che alla vita dava un'impronta molto più profonda di quanto oggi sia possibile immaginare. Si passa poi ad esaminare, con dovizia di particolari, i vari ambiti di vita all'interno dei quali si svolgeva la quotidianità: il mondo monastico, con le sue regole che scandivano la giornata del monaco fin nei minimi dettagli; il mondo contadino nell'ambito della signoria feudataria; il mondo aristocratìco con la sua cultura di intrattenimento; infine la città con la nascente borghesia. Tutto ciò viene evidenziato in questa trattazione, e perde quel carattere di estraneità che ci ha sempre indotti a parlare di un Medioevo oscuro."
Logo Maremagnum es