Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Fabio Cavallari

Vivi. Storie di uomini e donne più forti della malattia

Lindau, 2010

16,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2010
ISBN
9788871808871
Autor
Fabio Cavallari
Páginas
167
Serial
I Draghi
Editores
Lindau
Formato
141×210×14
Materia
Handicappati, Disabilità: aspetti sociali, Biografie: generale
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Vale la pena vivere così? È dignitoso? Massimiliano ha trascorso dieci anni della sua esistenza in coma. Alcuni medici lo hanno definito un "tronco morto", un vegetale senza alcuna possibilità di recupero. La sua famiglia lo ha tolto dalla lungodegenza, lo ha portato a casa, accudito come un neonato, inserito in un programma di riabilitazione. Una follia, hanno sentenziato in molti. Ma un giorno d'inverno si è risvegliato, ha sconfessato tutta la letteratura medica di riferimento, è tornato a testimoniare la sua presenza. «Io sono contento così. Mi dispiace per tutti quei ragazzi che non hanno la fortuna di avere una famiglia come la mia." Giulia non doveva neppure nascere, perché affetta da una gravissima malformazione celebrale. I suoi genitori hanno creduto in lei. Oggi partecipa alle gare di sci per disabili. Bruno e Claudio sono stati colpiti dalla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), non si muovono, non parlano. La loro salvezza, un respiratore artificiale. Entrambi amano, ascoltano la musica, vivono, vogliono vivere. Oscar ha ventun'anni, è in coma vegetativo da quindici. Sanda, la badante rumena che lo assiste, trascorre con lui l'intera giornata. Lo accarezza, gli racconta la vita e intanto sussurra: "Non è certo colpa sua. Possiamo forse ammazzarlo?". E ancora le storie di Daniela, Egle, Giovanni. Malattie rare, patologie sconosciute, famiglie smarrite. Chi vuole vivere non fa notizia, non riempie le pagine dei giornali o le dirette televisive.
Logo Maremagnum es