



Libros antiguos y modernos
BALDINUCCI, Filippo (1624-1696)
Vocabolario toscano dell'arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci, non solo della pittura, scultura, & architettura; ma ancora di altre arti a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il disegno, [...] agli illustrissimi e virtuosissimi signori Accademici della Crusca
Firenze, per Santi Franchi al segno della Passione, 1681
850,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Prima edizione “del primo lessico del linguaggio artistico, scritto secondo lo spirito dei puristi della Crusca, che chiarisce il linguaggio degli “ateliers”, prende in considerazione le voci proprie alle singole arti e, dando particolare rilievo alle arti minori, all'artigianato e ai mestieri, fornisce un vivace quadro dei procedimenti tecnici e manuali dell'epoca” (I Classici che hanno fatto l'Italia, n. 210).
Filippo Baldinucci (Firenze, 1624 - 1696) storico dell'arte, politico e pittore italiano. Frequentò la bottega dell'incisore J. M. Foggini e quella del pittore M. Rosselli. Dal punto di vista personale non superò mai il livello dilettantistico, limitandosi a copiare su commissione alcuni quadri celebri. Da subito dimostrò invece di possedere un notevole intuito storico-artistico, che gli valsero la fama di di esperto d'arte.