Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Forte Giovanni Bernardo

Vocabolarium Ecclesiasticum Rever. Patris Fratris Jo. Bernardi Savonen. Ordinis Eremitarum S. Augustini. Cum Additionibus D. Benedicti Puccii Camaldolensis ac Bernardini Morelli medici, Romani additamentis uberrimis. Una cum expositione sensuum Sacrae Scripturae ad primum Concionatorum Tyrocinium Opus maxime conducens. Ac demum de Gemmarum natura explanatione

Ex Typographia Felicis Mosca, 1722

80,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1722
Lugar de impresión
Neapoli
Autor
Forte Giovanni Bernardo
Editores
Ex Typographia Felicis Mosca
Materia
Religione cattolica, Dizionari e repertori ecclesiastici
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Latin
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, pp. (8), 256, cartonatura muta marmorizzata posteriore. Xilografia col volto di Cristo al titolo. Testo bicolonne. Antica nota di possesso al risguardo. Bruniture normali. In buono stato. Non comune impressione napoletana di questo dizionario ecclesiastico dell'agostiniano Giovanni Bernardo Forte, nato a Savona in data imprecisata e ivi spentosi nel 1503 o nel 1504, nonché fondatore nella sua città del monastero delle monache agostiniane di Santa Annunziata. 'Nel 1480 il Forte pubblicò il Vocabulista ecclesiastico, edito a Milano per i tipi di L. Pachel e U. Scinzenzeler. L'opera fu accolta con grande favore e più volte ristampata durante tutto il XVI e il XVII secolo; di particolare rilievo è l'edizione curata da B. Morello (Roma 1669), che in appendice aggiunse un breve trattato sulla natura e virtù delle pietre preziose e un altro sull'etimologia dei nomi propri ebraici, caldei e greci. Come lo stesso F. dichiara nel proemio, nel vocabolario sono ordinati alfabeticamente e tradotti in volgare espressioni e vocaboli tratti dalle Sacre Scritture, la cui comprensione potrebbe risultare difficoltosa per i lettori meno eruditi. Pur ricalcando, nella generale impostazione, il dizionario del Papia e il Mammotrectus di G. Marchesini - da cui peraltro il F. trasse la maggior parte delle voci - il Vocabulista rivela nel suo intento uno schietto spirito umanistico, mentre la sua evidente elementarità testimonia dell'assai scarso livello culturale della maggior parte del clero dell'epoca. Non è inoltre improbabile che l'opera del F. possa aver ispirato quella ben più celebre del suo confratello e contemporaneo A. Calepio.' ( Pamela Anastasio in Dizionario Biografico degli Italiani, 49, 1997).
Logo Maremagnum es