Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pascoli, Giovanni

XXVI aprile MDCCCXCIV [26 aprile 1894]. Nozze Fuochi - Turris [Iani Nemorini silvula ad Hermenegildum Pistelli]

Tip. Calasanziana,, 1894

3000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1894
Lugar de impresión
Firenze,
Autor
Pascoli, Giovanni
Páginas
pp. 11.
Editores
Tip. Calasanziana,
Formato
in 8° (202 x 137 mm),
Materia
Poesia Italiana dell' 800
Descripción
brossura originale coloro panna, titoli a inchiostro nero all’interno di una cornice riccamente fregiata color bronzo, al piatto inferiore indicazione della tipografia in pregevole fregio,

Descripción

LIBRO Rarissima edizione originale. Lievi fioriture al piatto anteriore e restauro professionale al sottile dorso muto, ma ottimo esemplare. Rarissima plaquette stampata su iniziativa di Ermenegildo Pistelli per le nozze Fuochi-Turris. Edizione originale della raccolta di poesie in latino, chiamata «Silvula» sulla scia delle «Selve» di Stazio. Giano Nemorino del titolo era il nome che Pascoli talvolta assumeva nel mandare agli amici le sue poesie latine. Nella dedicatoria a Mario Fuochi, il Pistelli riconosce apertamente il valore di Pascoli nel comporre in latino: «Ora invece hai dei versi e quali versi! [.] il Pascoli è latinista vero e poeta vero; e perciò a lui, che ne scrive di così splendidi italiani, è permesso di far versi anche in latino». Il poeta, all’inizio degli anni ’90, progettava una serie cospicua di «odi-dedica» (Paradisi, p. 46) in latino da inviare ad alcune personalità dell’epoca; ne realizzò però solo nove, di cui cinque, quelle qui presentate, vennero offerte al Pistelli nell’aprile 1984 per essere stampate nell’opuscolo in onore delle nozze dell’amico Mario Fuochi. I testi della plaquette vennero ripubblicati solo a distanza di vent’anni, dopo la morte del poeta, nell’edizione dei «Carmina» uscita per Zanichelli e curata dallo stesso Pistelli, all’interno della sezione «Poematia et Epigrammata». Rarissimo, 1 solo esemplare in Iccu (Biblioteca Marucelliana - Firenze). G. Pascoli, «Carmina», a cura di Ermenegildo Pistelli, Bologna, Zanichelli, 1915

Edizione: rarissima edizione originale.
Logo Maremagnum es