Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Darwin Erasmus.

Zoonomia ovvero Leggi della vita organica. Traduzione dall'inglese con aggiunte.

presso Pirotta e Massimo Stampatori, 1803

480,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1803
Lugar de impresión
Milano
Autor
Darwin Erasmus.
Editores
presso Pirotta e Massimo Stampatori
Materia
zoologia, Storia Natturale
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

6 voll. in-8°, pp. XXXVI, 338, 3 tavv. f.t. a colori rip.; 334; 367, 3 tavv. f.t. a colori rip.; 474, (2), 2 tavv. f.t. rip.; 336; 344, (4), belle ,egature coeve in mezza pelle, titolo in oro su tassello e fregi lineari. Ottimo esemolare. DARWIN, Erasmus. Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico a Lichfield e in seguito a Derby. Delle sue opere lasciateci è capitale la Zoonomia (Londra 1794; traduz. italiana, Milano 1803-1805) che è come un trattato filosofico di fisiologia e psicologia umana, con speciale riguardo alla patologia, ma ricco di considerazioni generali su tutto il regno animale. Il D. fu uomo di vastissima cultura letteraria e scientifica e di straordinario ingegno. I suoi scritti, per la forma e il contenuto, furono al suo tempo apprezzatissimi. Recentemente hanno di nuovo attirato vivamente l'attenzione dei biologi, essendo risultato, per merito specialmente di E. Krause, che E.D. va posto fra i più grandi pionieri dell'evoluzione. Sparso nei suoi libri si trova già quasi per intero quanto su tale argomento fu scritto alcuni anni dopo dal Lamarck, ed è curioso che vi siano anche toccati più soggetti (organi rudimentali, lotta per la vita, colori protettivi, piante insettivore e rampicanti, artifizî della fecondazione nei vegetali, ecc.) dei quali si occupò poi estesamente Carlo Darwin. Non sembra che quest'ultimo avesse apprezzato dapprima le idee dell'avo, ma in esse sta il germe da cui egli sviluppò la teoria dell'evoluzione. E. Krause e Ch. Darwin, Erasmus Darwin, Londra 1879.
Logo Maremagnum es