Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Artoni,SELLA MARMOLADA.DOLOMITI OCCIDENTALI.Guida,1975 Manfrini[alpinismo,rifugi

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción




Carlo Artoni,
SELLA - MARMOLADA.
DOLOMITI OCCIDENTALI.
GUIDA GEOGRAFICO-TURISTICA.
Arti Grafiche R. Manfrini, Calliano (Trento) 1975,
rilegatura in cartoncino rigido illustrato,
26,5x21,5 cm., pp.125,
numerose illustrazioni fotografiche e carte
a colori,
in copertina: la Marmolada dalla Catena del Padón,
peso: g.750
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
rilegatura leggermente allentata in
alcune parti del libro,
per il resto come nuovo



INDICE
Presentazione Pag. 7
Premessa » 11


IL GRUPPO DEL SELLA
Posizioni e confini » 13
Le rocce » 14
Il sollevamento delle rocce e il model-
lamento fino alle forme attuali » 15
I fenomeni glaciali » 16
I laghi del Gruppo Sella » 16
Le suddivisioni del Gruppo Sella » 16
IL SOTTOGRUPPO DELLE MESULES
La Grande Cengia » 18
Le Cime del Sottogruppo » 19
Le vette inferiori alla grande cengia » 22
Le vette dell’altopiano » 27
Accessi - Rifugi - Itinerari » 30
IL SOTTOGRUPPO DEL PISCIADÙ
II Massiccio del Pisciadù » 36
La cresta occidentale di Val Mezdì » 36
Il margine meridionale del Pisciadù » 36
Accessi - Rifugi - Itinerari » 36
IL SOTTOGRUPPO DEL BOÉ
Le cime del Sottogruppo » 46
Il Sass Pordoi m 2950 » 46
Le vette dalla Forcella Pordoi al Vallón » 48
Il Piz Boé m 3151 » 49
La cresta Est di Val Mezdì » 51
Accessi - Rifugi - Itinerari » 52
IL GRUPPO DELLA MARMOLADA
Posizione e confini » 61
Le rocce » 63
Il sollevamento delle rocce ed il model- Pag. 69
lamento fino alle forme attuali
I fenomeni glaciali » 73
I laghi del Gruppo della Marmolada » 76
IL MASSICCIO DELLA
MARMOLADA
Creste e vette del Monte Marmolada » 82
Il complesso del Vernél » 85
Accessi - Rifugi - Itinerari » 87
IL SOTTOGRUPPO DI
OMBRETTA - OMBRETTÓLA
Le Vette d’Ombrétta e del
Sasso Vernale » 92
La Catena meridionale del Fop
e di Vaifredda » 94
Accessi - Rifugi - Itinerari » 94
LA CATENA DELLA CIMA
DELL’UOMO
Le creste e le vette del Sottogruppo » 102
Accessi - Rifugi . Itinerari » 105
IL SOTTOGRUPPO DEI
MONZÓNI VALLACCIA
Il Massiccio della Vallàccia » 110
Accessi - Rifugi - Itinerari » 110
IL SOTTOGRUPPO DEL COLÀC
E BUFÀURE
Le cime del Sottogruppo » 115
La cresta principale » 115
Accessi - Rifugi - Itinerari » 120
Bibliografia » 125
Carte » 125








Logo Maremagnum es