
Periódicos
Bagni,DISCORSI SUL ROMANZO,Alinea 1984[critica letteraria,estetica,Zola,Proust
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
a cura di Paolo Bagni,
DISCORSI SUL ROMANZO,
Alinea editrice, Firenze 1984, prima edizione,
brossura, 21,5x12 cm., pp.152,
collana SAGGI E DOCUMENTI / 36
sezione: materiali per la storia dell'estetica
diretta da Paolo Bagni,
peso: g.210
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
lievissime imperfezioni alla copertina,
per il resto come nuovo
dalle note di copertina:
... la presenza del tema romanzo nell'orizzonte della nostra
cultura non cessa di aprire interrogativi che investono il
tema stesso nella sua totalità; non è semplicemente dato,
il romanzo, come oggetto sul quale esercitare ricerca e
riflessione; piuttosto, il modo stesso di tematizzare il
romanzo si può già dare come problema. Non suggeriremo,
come forse potremmo per semplificare, di formulare la
domanda che cos'è il romanzo?, non crediamo occorra,
per il romanzo, con dito fermo e polemico, indicarne
forma, genealogia e destini.
È il corpo vivo dell'esperienza del romanzo, con la ten-
sione di autoconsapevolezza che lo attraversa, secondo
un intrico di molteplici intenzioni, vivo nello spessore di
un'esperienza storica la cui efficacia non possiamo oblite-
rare, che propone la complessa unità del tema romanzo. ...
PAOLO BAGNI, professore di Estetica nell'Università di Bologna.
VITA FORTUNATI, professore di Letteratura Inglese nell'Uni-
versità di Bologna.
EMILIO MATTIOLI, professore di Poetica e Retorica nell'Uni-
versità di Bologna.
LILIANA RAMPELLO, ricercatore presso il Dipartimento di Filo-
sofia dell'Università di Bologna.
ROSALMA SALINA BORELLO, ricercatore presso il Diparti-
mento di Italianistica dell'Università di Torino.
ENNIO SCOLARI , professore di Estetica nell'Università di
Bologna
SOMMARIO
pagina 7 P.B.
Premessa
15 P. BAGNI
Realismo, stile, disagio dei generi
27 E. MATTIOLI
La nozione di romanzo nell'estetica di Balzac
45 E. SCOLARI
Emile Zola: laboratorio del romanzo
81 V. FORTUNATI
Il metabolismo delle forme narrative
nel romanzo impressionista
(FM. Ford, J. Conrad, V. Woolf)
101 R. SALINA BORELLO
Literaturwissenschaft e romanzo.
Voce narrante e punto di vista
(1945-82)
135 L. RAMPELLO
Il narratore di Combray