
Periódicos
Francesco Guicciardini, STORIA D'ITALIA 5, 1968 Avanzini e Torraca
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Francesco Guicciardini
STORIA D'ITALIA. VOLUME QUINTO,
a cura di Lucio Felici,
Avanzini e Torraca editori, Roma 1968,
prima edizione: aprile 1968,
brossura, 18,5x12 cm., pp.349 (1317-1666),
collana I CLASSICI PER TUTTI n.49,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina,
dorso brunito
INDICE VOL.5
LIBRO QUINTODECIMO
Sommario.............pag. 1317
Capitolo I - Timori che il re di Francia ritenti l'impresa
del ducato di Milano; gli spagnuoli impongono contri-
buzioni agli stati italiani. Adriano VI a Roma. Cesare
mira ad accordi coi veneziani; intimazione di tregua
con Cesare del re d'Inghilterra al re di Francia. Cedola
di privilegi di stato di Cesare ai fiorentini. Provvedi-
menti di Cesare contro i colpevoli della tentata sedi-
zione in Ispagna. Caduta di Rodi in potere di Solima-
no. Rimini restituita al pontefice; assoluzione dalle cen-
sure del duca d'Urbino. Rinvestitura di Ferrara al duca
d'Este. Resa del castello di Milano.....» 1321
Capitolo II - Trattative di pace fra i veneziani e Cesare;
promesse del re di Francia ai veneziani per mantenerli
legati a sé. Varietà di pareri nel senato veneziano; di-
scorso di Andrea Gritti in favore del mantenimento
della confederazione col re di Francia; discorso di Gior-
gio Cornaro a favore della confederazione con Cesare.
Deliberazione dei veneziani e patti con Cesare, con l'ar-
ciduca Ferdinando e con Francesco Sforza ... » 1326
Capitolo III - Tentativi del pontefice di unire in concor-
dia i prìncipi cristiani contro i turchi. Come il car-
dinale di Volterra cade in disgrazia del pontefice. Con-
federazione di prìncipi di cui fa parte il pontefice.
Attentato contro Francesco Sforza. Moto nella fortezza
di Valenza. Defezione del connestabile di Borbone. Spe-
dizione del Bonnivet in Italia; occupazione delle terre
alla destra del Ticino. Sorpresa di Prospero Colonna:
sue prime deliberazioni. I francesi vicino a Milano.
Morte di papa Adriano........» 1335
Capitolo IV - Disordini e fazioni di guerra nel modenese
e nel reggiano. Il presidio di Modena rafforzato con
fanti spagnuoli contro il duca di Ferrara. Pronti prov-
vedimenti del commissario Guicciardini per difendere
la città. Reggio e Rubiera occupate dal duca di Ferrara » 1343
Capitolo V - I francesi occupano Lodi; vani tentativi con-
tro Cremona. Fatti di guerra in Lombardia; fazioni sfa-
vorevoli ai francesi. Accordi fra Prospero Colonna ed
il duca di Ferrara per la cessione di Modena venuti a
conoscenza del commissario Guicciardini. Monza ricu-
perata dagli imperiali; disposizione delle forze avver-
sarie. Vano tentativo di tregua; ritirata dei francesi » 1346
Capitolo VI - Il conclave e l'elezione di Clemente VII.
Aspettazione dell'opera del nuovo pontefice. Vano ten-
tativo di Renzo da Ceri contro la rocca di Arona. Mor-
te di Prospero Colonna; giudizio dell'autore. Varia-
zioni nel modo di condurre le guerre dopo Carlo VIII.
Fallimento dell'impresa di Cesare contro la Francia » 1353
Capitolo VII - Accordi fra i collegati per condurre a fine
la guerra. Contegno del pontefice. Fortunate azioni del
marchese di Pescara e di Giovanni de' Medici. Mo-
vimenti degli eserciti avversari. Azione dei veneziani
a Garlasco e di Giovanni d'Urbino a Sartirana. Altri
fatti di guerra nel ducato di Milano.....» 1359
Capitolo VIII - I grigioni assoldati dai francesi giunti a
Cravina ritornano in patria. I francesi perdono Bia-
grassa; la peste a Milano. Bonnivet a Novara, quindi a
Romagnano, ed al di là della Sesia inseguito dai ne-
mici; assalti e scaramuccie; ferita e morte di Baiardo.
Ritorno di Bonnivet in Francia. L'Italia liberata pel
momento dalle molestie della guerra, ma non dal so-
spetto che si rinnovino........» 1363
Capitolo IX - I soldati di Cesare prendono Fonterabia;
vani tentativi del pontefice di condurre i principi alla
pace o alla tregua; pretese del re d'Inghilterra al tro-
no di Francia, e ambizione del cardinale eboracense.
Accordi di Cesare e del re d'Inghilterra per muovere la
guerra in Francia; il pontefice avverso all'impresa. Oc-
cupazione di Nizza. Vicende della guerra in Provenza.
Deliberazione del re di Francia di portare la guerra in
Italia. Ritirata dei soldati di Cesare dalla Provenza.
Gli eserciti nemici nel ducato di Milano .... » 1366
Capitolo X - Misere condizioni di Milano dopo la peste.
Parole del Morone ai milanesi. I francesi sotto Milano,
dove pongono un presidio per l'assedio del castello.
Difficoltà di Cesare: contegno degli antichi confede-
rati. Vano assalto del re di Francia a Pavia; vani ten-
tativi di deviare le acque del Ticino; assedio della città » 1373
Capitolo XI - Nuovi e inutili tentativi di concordia del
pontefice; suoi accordi col re di Francia; nuove angu-
stie e difficoltà di Cesare.......» 1377
Capitolo XII - Disegni e preparativi del re di Francia per
la spedizione contro il reame di Napoli; obiezioni del
pontefice. I preparativi sospesi e ripresi; proposte del
pontefice al viceré. Discussione nel consiglio dell'eser-
cito di Cesare. Risposta del viceré al pontefice. Breve
del pontefice a Cesare; risposta dell'oratore pontificio
alle querele di Cesare........» 1379
Capitolo XIII - Invio di munizioni del duca di Ferrara al
re di Francia; il duca di Albania, capo della spedizio-
ne contro il reame di Napoli, presso Lucca. Fazione di
Varagine. Il duca di Albania a Siena: riordinamento
del governo della città. Fanti assoldati in Roma e dal
duca e dai Colonnesi suoi avversari.....» 1384
Capitolo XIV - Difficoltà degli assediati in Pavia; rispo-
sta dei veneziani all'oratore di Cesare. Scarsezza di da-
nari nell'esercito di Cesare. Milizie cesaree in marcia
verso Pavia. Diversità di pareri nel consiglio del re di
Francia. Il re delibera di perseverare nell'assedio della
città; nuove disposizioni delle forze assedianti. Le for-
ze del re di Francia. Gli imperiali prendono il castello
di Sant'Angelo. Casi sfortunati per i francesi. Perché i
grigioni richiamano gli uomini propri soldati dal re. Ap-
poggio del re d'Inghilterra a Cesare.....» 1387
Capitolo XV - Gli imperiali, occupati i luoghi vicini a Pa-
via, si accostano all'esercito nemico; sussidio di muni-
zioni agli assediati. Scaramuccie fra i soldati nemici;
trattative di tregua per opera dei nunzi del pontefice
presso i due eserciti. Ferita di Giovanni de' Medici.
Battaglia di Pavia.........» 1393
LIBRO SESTODECIMO
Sommario.............pag. 1403
Capitolo I - Apprensioni dei governi italiani per la poten-
za di Cesare dopo la battaglia di Pavia. Particolari ra-
gioni di apprensione dei veneziani e del pontefice. Ra-
gioni del pontefice di temere dell'inimicizia di Cesare.
Proposte di accordi dei veneziani al pontefice . . » 1405
Capitolo II - Il pontefice si volge con tutto l'animo alla
concordia con Cesare. Difficoltà di comprendere nella
concordia i veneziani. Ritorno del duca d'Albania in
Francia. Confederazione fra il pontefice e Cesare. Di-
versità di giudizi sulla confederazione; giudizio del-
l'autore ............ » 1409
Capitolo III - La politica dei pontefici verso il duca
d'Este, e loro ambizione su Ferrara. Apprensioni del
duca dopo l'elezione di Clemente; timori di suoi accor-
di con Cesare..........» 1414
Capitolo IV - Il vescovo di Pistoia inviato dal pontefice a
visitare e consolare il re di Francia. Cesare riceve in
protezione i lucchesi; nuovo mutamento di governo in
in Siena. Accordi di altri principi italiani con Cesare;
rinvio di soldati tedeschi in Germania .... » 1416
Capitolo V - Come Casare accoglie la notizia della vittoria
sul nemico; convocazione del consiglio; parole del ve-
scovo di Osma; parole del duca d'Alba. Cesare fa no-
tificare al re di Francia a quali condizioni gli concede-
rebbe la libertà; risposta del re......» 1418
Capitolo VI - Dolore in Francia per la sconfitta e la pri-
gionia del re; proposte della reggente a Cesare; propo-
ste ai veneziani e al papa. Difficoltà di accordi fra Ce-
sare e il re d'Inghilterra. Accordi fra il re d'Inghilter-
ra e la reggente di Francia. Insolenza dei capitani ce-
sarei in Italia..........» 1427
Capitolo VII - Il pontefice pubblica l'accordo concluso col
viceré; sue ragioni di malcontento verso il viceré. Ce-
sare ratifica solo in parte l'accordo col pontefice, il qua-
le ricusa perciò le lettere di ratifica. Atteggiamento di
attesa dei veneziani. Il re di Francia condotto in Spa-
gna; contegno di Cesare verso di lui. Tregua fra Cesare
ed il governo di Francia; disposizioni riguardanti le
cose d'Italia e le milizie cesaree......» 1431
Capitolo VIII - Diverse ragioni di malcontento, pel trasfe-
rimento del re di Francia in Ispagna, dei veneziani, del
pontefice, del Borbone e del marchese di Pescara. Con-
dizioni di soggezione a Cesare del duca di Milano;
malcontento dei sudditi; occulte proposte del Morone
contro Cesare al marchese di Pescara: sua rivelazione
della congiura a Cesare. Promesse della reggente di
Francia. Cesare invia la patente di capitanato al mar-
chese di Pescara. Investitura del ducato a Francesco
Sforza. Infermità del duca; raccolta di nuove milizie da
parte del marchese di Pescara.......» 1436
Capitolo IX - Infermità del re di Francia; visita e pro-
messa di Cesare. Difficoltà di trattative fra Cesare e
madama d'Alanson. Trattative fra il pontefice e Cesare » 1443
Capitolo X - Il Morone fatto prigione dal marchese di
Pescara. Il Pescara, occupato il ducato, costringe i mi-
lanesi a giurare fedeltà a Cesare, e cinge con trincee
il castello di Milano ove trovasi il duca; timori d'Italia
tutta per la potenza di Cesare; come fu giudicato l'ope-
rato del marchese di Pescara. Risposta dei veneziani al-
l'invito di Cesare.........» 1446
Capitolo XI - Il Borbone in Ispagna; disprezzo dei no-
bili spagnuoli per lui; morte del marchese di Pescara;
giudizio dell'autore. Incertezza del pontefice sull'oppor-
tunità della confederazione contro Cesare . . . » 1450
Capitolo XII - Diversità dei caratteri di Leone decimo e di
Giulio de' Medici; stima generale delle doti di Giulio
e grande attesa per la sua elezione a pontefice; sua in-
certezza nel deliberare e nell'eseguire. Suoi consiglieri
e loro modo d'agire. Il pontefice già deciso alla con-
federazione contro Cesare sospende gli accordi per la
notizia dell'arrivo d'un ambasciatore cesareo . . . » 1454
Capitolo XIII - Ragioni dell'invio dell'ambasciatore di Ce-
sare al pontefice. Obiezioni del pontefice alle proposte
di Cesare e promesse dell'ambasciatore. Accordo prov-
visorio fra il pontefice e Cesare......» 1457
Capitolo XIV - Lettera del pontefice a Cesare a favore del
duca di Milano. Matrimonio di Cesare con la principes-
sa di Portogallo. Discussione nel consiglio di Cesare
sulla politica da seguirsi riguardo al re di Francia, ed
in Italia; parole del gran cancelliere; parole del viceré » 1460
Capitolo XV - Cesare delibera di accordarsi col re di Fran-
cia. Patti dell'accordo. Impressioni destate dalle con-
dizioni dell'accordo; rifiuto del gran cancelliere di sot-
toscriverle. Dimostrazioni di familiarità fra Cesare e il
re di Francia..........» 1470
Capitolo XVI - Cesare comunica al pontefice l'accordo col
re di Francia e le intenzioni sue riguardo al ducato di
Milano. Il pontefice delibera di mantenersi libero nelle
decisioni e spedisce in Francia un proprio ambasciato-
re per conoscere le intenzioni del re. Identica poli-
tica dei veneziani.........» 1474
Capitolo XVII - Come avvenne la liberazione del re di
Francia dalla prigionia e la consegna dei figliuoli; il re
si reca prestamente a Baiona, donde spedisce lettere
al re d'Inghilterra.........» 1477
LIBRO DECIMOSETTIMO
Sommario.............pag. 1481
Capitolo I - Viva attesa in Italia delle decisioni del re di
Francia liberato dalla prigionia. Ragioni di rammarico
contro Cesare esposte dal re di Francia agli inviati del
pontefice e dei veneziani; veri intenti del re. Difficili
condizioni del duca di Milano assediato nel castello, e
gravezze degli abitanti del ducato per il mantenimen-
to dei soldati di Cesare. Malcontento e tumulti in
Milano............» 1483
Capitolo II - Ragioni per cui il pontefice propende ad ac-
cordi col re di Francia contro Cesare. Decisione del
pontefice e dei veneziani di conchiudere la confedera-
zione col re di Francia. Assoldamento di milizie . . » 1489
Capitolo III - Dichiarazioni e proposta del re di Francia
al viceré riguardo alle condizioni concluse con Cesare,
e indugio della conclusione degli accordi col pontefice
e coi veneziani. Sdegno di Cesare per la proposta del
re di Francia e sue deliberazioni. Conclusione e patti
della lega fra il pontefice i veneziani ed il re di Fran-
cia.- Il pontefice ed i veneziani deliberano la rottura
della guerra...........» 1493
Capitolo IV - Tentativi di accordi di Ugo di Moncada a
nome di Cesare col duca di Milano. Tentativi di accor-
di di Ugo di Moncada a nome di Cesare col ponte-
fice. Lettere di Antonio de Leva intercette dal luogote-
nente del pontefice. Attesa in Italia di soldati svizzeri
e ragioni del loro ritardo. Tumulti provocati a Milano
dai capitani cesarei.........» 1499
Capitolo V - Aquisto di Lodi da parte dei collegati. Im-
portanza di tale acquisto; attesa degli svizzeri e sposta-
menti dell'esercito veneto-pontificio; dispareri fra i capi
dell'esercito. Arrivo di soldati svizzeri all'esercito dei
collegati; deliberazione di accostarsi a Milano per gli
aiuti al castello..........» 1503
Capitolo VI - Arrivo del duca di Borbone con milizie
spagnuole in Milano. L'esercito veneto-pontificio sotto
Milano; scaramucce coi nemici. Improvvisa delibera-
zione del duca d'Urbino di scostarsi da Milano. Mera-
viglia generale per la ritirata dei collegati .... » 1509
Capitolo VII - Preoccupazione del pontefice per le vicen-
de della guerra e per il pericolo di tumulti in Roma.
Vano tentativo del pontefice di mutare il governo di
Siena; milizie pontificie, fiorentine e di fuorusciti sot-
to le mura della città........» 1514
Capitolo VIII - Difficoltà del re di Francia di ottenere
soldati svizzeri. Tristi condizioni dei milanesi alla mercé
delle soldatesche cesaree; speranze nel duca di Borbone
e parole d'un milanese a lui. Vane promesse del duca
di Borbone ai milanesi. Licenza riprovevole delle mili-
zie de' collegati..........» 1517
Capitolo IX - L'esercito de' collegati, per le condizioni dif-
ficili della guarnigione del castello, si accosta di nuo-
vo a Milano. Meraviglia dei capitani svizzeri per la len-
tezza e l'indecisione. Resa del castello di Milano; patti
della resa. Ritirata dell'esercito pontificio da Siena.
L'Ungheria assalita dai turchi......» 1524
Capitolo X - Richiesta del duca d'Urbino che venga nomi-
nato un capitano generale di tutta la lega; deliberazio-
ne di attendere gli svizzeri assoldati dal re di Francia;
e di assalire Cremona. Ragioni di timori e di appren-
sioni del pontefice. Sollecitazioni e incitamenti del pon-
tefice al re di Francia. Trattative del pontefice anche
col re d'Inghilterra. Trattative col duca di Ferrara . » 1529
Capitolo XI - Provvedimenti di Cesare per la guerra. Vani
assalti di milizie dei collegati a Cremona. Deliberazione
del duca d'Urbino di recarvisi con nuove milizie. Giu-
dizi sfavorevoli intorno al modo con cui è stata con-
dotta l'impresa contro Milano. Le armate veneziana,
pontificia e francese dominano il mare intorno a Geno-
va. Resa di Cremona.........» 1533
Capitolo XII - Risultato delle pratiche del pontefice coi re
di Francia e d'Inghilterra. Grigioni al servizio dei colle-
gati. Tiepide azioni di guerra fra gli avversari in Lom-
bardia. Gravezze dei fiorentini e molestie dei senesi. . » 1539
Capitolo XIII - Capitolazione fra il pontefice ed i Colonna.
Notizia della vittoria dei turchi sugli ungheresi: effetti
sul pontefice. Perfidia dei Colonnesi contro il pontefice;
tumulto provocato in Roma, tregua fra il pontefice, gli
imperiali ed i Colonnesi. Conseguenza di essa in Lom-
bardia; partenza dei soldati tedeschi e spagnuoli da
Cremona............» 1542
Capitolo XIV - Intimazione a Cesare della lega conclusa
fra il pontefice e il re di Francia ed i veneziani. Spo-
stamenti delle milizie dei collegati in Lombardia. Il
Frondsperg raccoglie in Germania milizie per scendere
in Italia; nuove deliberazioni del duca d'Urbino . . » 1548
Capitolo XV - Nuovi inviati del pontefice al re di Francia;
trattative con lui e col re d'Inghilterra. Milizie ponti-
ficie contro le terre dei Colonna. Vani tentativi di trat-
tative del pontefice col duca di Ferrara. L'esercito di
Frondspergh nel mantovano; deliberazioni del duca
d'Urbino............» 1551
Capitolo XVI - Fazione di Borgoforte; ferita e morte di
Giovanni de' Medici. Contro delle flotte nemiche vi-
cino a Codemonte; la flotta di Cesare a Gaeta. Marcia
dell'esercito tedesco; truppe imperiali inviate da Mi-
lano a Pavia. Provvedimenti difensivi dei collegati; i
tedeschi alla Trebbia.........» 1555
Capitolo XVII - Brevi del pontefice a Cesare e risposte di
questo; offerte del generale di San Francesco al ponte-
fice di trattare la tregua a nome di Cesare; trattative
di tregua e provvedimenti di guerra del pontefice; mu-
tamento di contegno del viceré verso il pontefice. Mag-
giori esigenze di Cesare per la pace coi collegati. Ca-
pitolazione del duca di Ferrara con Cesare . . . » 1559
LIBRO DECIMOTTAVO
Sommario.............» 1565
Capitolo I - L'anno mille cinquecento ventisette ricco di
avvenimenti e di sciagure. Movimenti delle milizie
imperiali riunitesi nell'Emilia. Vicende di guerra nello
stato pontificio. Richieste di aiuti del pontefice ai col-
legati e al re d'Inghilterra; dubbi dei collegati per le
trattative del pontefice col viceré......» 1567
Capitolo II - Inutili tentativi del viceré contro Frosinone.
Tregua fra il pontefice e il viceré, e offerte di Cesare
al pontefice. Ritirata dell'esercito del viceré da Fro-
sinone .........» 1571
Capitolo III - Deliberazione dei collegati di assalire il re-
gno di Napoli. Principi dell'impresa; irresoluzione del
pontefice; azioni dell'armata dei veneziani contro la
Campania e dell'esercito negli Abruzzi. Ragioni per cui
non procede l'impresa contro il regno di Napoli . . » 1574
Capitolo IV - Piano d'azione propostosi dal duca d'Urbino.
Fazioni militari in Emilia e defezione del conte di
Gaiazzo. Gli imperiali muovono il campo dalla Trebbia;
meravigliosa costanza dei soldati. Movimenti degli eser-
citi avversari. Occupazione di Monza da parte del duca
di Milano, e subito abbandono della città da parte dei
suoi. Difficoltà dell'esercito tedesco in Emilia; inatti-
vità delle milizie dei collegati e del duca d'Urbino.
Malattia del Frundsperg........» 1577
Capitolo V - Sfiducia del pontefice per l'esito della guerra
e per gli scarsi aiuti del re di Francia e degli altri col-
legati; suoi timori per Firenze e per lo stato della
Chiesa; suoi accordi con i rappresentanti di Cesare.
Incauti provvedimenti del pontefice, troppo fiducioso
negli accordi conchiusi; ostinazione dell'esercito im-
periale nel voler seguitare la guerra. Inosservanza della
tregua da parte dell'esercito imperiale. Il viceré, rassi-
curato il pontefice, tratta a Firenze con inviati del
Borbone............» 1582
Capitolo VI - Vanità delle speranze del pontefice per la
conclusione della tregua; opera del suo luogotenente
perché non sia abbandonato dai collegati; incertezza
di questi. Terre di Romagna prese dal Borbone; co-
municazione del viceré al Borbone della conferma della
capitolazione conchiusa a Roma. Il Borbone passa
l'Apennino; il luogotenente del pontefice convince i
collegati a passare in Toscana; maggior sicurezza di
Firenze e maggior pericolo per Roma. Il pontefice
fiducioso nella tregua licenzia le milizie .... » 1586
Capitolo VII - Il Borbone presso ad Arezzo; deliberazioni
dei collegati. Tumulto in Firenze; pericolosa condizione
della città; come il tumulto viene sedato; calunnie
contro il luogotenente del pontefice. Gravi conseguen-
ze del tumulto per le operazioni dei collegati. Nuova
confederazione del pontefice col re di Francia e coi
veneziani............» 1591
Capitolo VIII - Deliberazione del Borbone di marciare con-
tro Roma, e lentezza del pontefice nel prendere prov-
vedimenti. Scarsa sollecitudine dei romani alla richiesta
d'aiuti del pontefice. Deliberazioni dei collegati di in-
viare milizie a Roma; fiducia di Renzo da Ceri nella
possibilità di difendere Roma, e fiducia del pontefice
in lui. Assalto dell'esercito tedesco a Roma; morte del
Borbone; sacco della citta. Milizie de' collegati sotto
Roma, donde subito si ritirano......» 1595
Capitolo IX - Avanzata dell'esercito dei collegati verso
Roma; fallimento del tentativo di liberare il pontefice.
Lentezza dell'esercito dei collegati; indugi nella conclu-
sione degli accordi per la resa fra il pontefice e gli
imperiali. Inattività dell'esercito dei collegati; inutili
istanze del luogotenente del pontefice .... » 1601
Capitolo X - Accordi fra il pontefice e gli imperiali; stretta
sorveglianza del pontefice in Castel Sant'Angelo. Città
che malgrado l'accordo rimangono alla devozione del
pontefice; il duca di Ferrara occupa Modena, i vene-
ziani Ravenna e Cervia, e Sigismondo Malatesta Rimini.
Restaurazione del governo popolare in Firenze. Ragioni
di odio dei fiorentini contro i Medici, e persecuzione
ai loro fautori..........» 1605
Capitolo XI - Disordine e pestilenza fra le milizie imperiali
in Roma; invio di milizie francesi in Italia. Confe-
derazione tra i re di Francia e d'Inghilterra: accordi
fra i collegati contro Cesare. Pestilenza in molte parti
d'Italia. Partenza dell'esercito francese per l'Italia. Fa-
zioni di guerra in Lombardia.......» 1613
Capitolo XII - Azione di principi presso Cesare per la
liberazione del pontefice. Il cardinale eboracense in
Francia e suoi accordi col re. Condizioni ed inattività
degli eserciti avversari in Italia. Atto degno d'infamia
compiuto a Perugia dai capitani dei confederati. Azio-
ni dei collegati nel Lazio e nell'Umbria .... » 1616
Capitolo XIII - Scarsa attività degli eserciti in Lombardia.
Azioni del Lautrech in Piemonte. Resa di Genova al
re di Francia. Resa di Alessandria ai francesi. L'acqui-
sto di Alessandria causa di discordia fra i collegati.
Presa e sacco di Pavia; deliberazione del Lautrech di
marciare verso Roma e verso il reame di Napoli. Con-
dizioni poste da Cesare per la concordia e sue speranze
di lieti successi..........» 1621
Capitolo XIV - Indugi di Lautrech per ordini del re di
Francia. Condizioni con cui il duca di Ferrara si allea
ai confederati; entrata del marchese di Mantova nella
confederazione. Posizioni degli eserciti nemici nell'Ita-
lia centrale; ancora della lentezza del Lautrech. Accordi
per la liberazione del pontefice dalla prigionia. Il pon-
tefice a Orvieto..........» 1626
Capitolo XV - Fazioni di guerra in Lombardia. Sfortunata
impresa delle navi dei collegati contro la Sardegna;
il Lautrech a Bologna e sue trattative col pontefice.
Condotta contradditoria del pontefice verso gli alleati.
Vane pratiche di pace fra gli ambasciatori dei collegati
¦ e Cesare; intimazione di guerra......» 1633
Capitolo XVI - Il Lautrech muove con l'esercito da Bolo-
gna per il regno di Napoli. Ragioni di diffidenza fra il
pontefice e i collegati. Il Lautrech sul Tronto; accordi
fra il re di Francia e quello d'Inghilterra restio a por-
tare la guerra in Fiandra. Sfida dei re di Francia e
d'Inghilterra a Cesare. Desiderio del re d'Inghilterra
che sia annullato il matrimonio suo con Caterina d'Ara-
gona e sue richieste al pontefice. Atteggiamento del
pontefice............» 1637
Capitolo XVII - Difficolta delle armate alleate; cause di
malcontento del Doria e dei genovesi verso il re di
Francia. Progressi delle milizie di terra; deficienza di
danari; occupazione dell'Abruzzi. Partenza delle milizie
imperiali da Roma; condizioni della città. L'esercito dei
collegati in Puglia. Azioni di guerra; presa di Melfi.
Il papa a Viterbo; occupazione dei castelli già apparte-
nenti a Vespasiano Colonna.......» 1643
Capitolo XVIII - Resa di Monopoli ai veneziani. Il duca
di Ferrara invia il figliuolo in Francia per la perfezione
del matrimonio. Raccolta di nuove milizie imperiali da
inviarsi in Italia; provvedimenti dei collegati per far
fronte ad esse. Miserrime condizioni e sofferenze dei
milanesi; defezione del castellano di Mus. Il Lautrech
nella Campania; la flotta dei Doria davanti al porto
di Napoli; l'esercito dei collegati sotto le mura del-
la città............» 1650