
Periódicos
Ganapini,AMBIENTE MADE IN ITALY,Aliberti 2004[ecologia,ambientalismo
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Walter Ganapini,
AMBIENTE MADE IN ITALY.
Speranze ed esperienze di un ambientalista,
Aliberti editore, Reggio Emilia 2004, prima edizione,
brossura, 21x14 cm., pp.355,
collana Yahoopolis,
peso: g.460
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dalle note di copertina:
L'inquinamento generato da decenni del più
esasperato consumismo sta causando mutamenti
irreversibili all'ambiente globale, ormai chia-
ramente percepiti da parte di ogni essere uma-
no, nel Nord ricco come nel Sud povero del
mondo.
Perché non si è saputo prevedere tutto ciò?
Perché, nonostante le gravi minacce per l'uma-
nità intera, i potenti non si impegnano nella
soluzione radicale (e neppure nella blanda
mitigazione) delle cause strutturali di tali feno-
meni?
Quali strategie individuali e collettive (fino alle
istituzioni e alle imprese) possono essere intra-
prese da chi ha a cuore il futuro dei propri figli?
Nuovi stili di vita, nuove politiche integrate di
prodotto, nuova cultura di governo sono il
requisito necessario di ogni azione realmente
capace di frenare il degrado planetario.
Battersi contro questo degrado è, oggi più che
mai, schierarsi anche a favore della democrazia
e della giustizia, ma anche della competitività.
Questo libro raccoglie frammenti di idee, spe-
ranze ed esperienze di un protagonista, impe-
gnato da trent'anni nel campo dell'ambientali-
smo scientifico a servizio dell'interesse generale.
Ne emergono suggestioni per il futuro, se ne
ricavano radici che consolidano la prospettiva
di chi voglia ancora credere in un possibile
mondo diverso.
Walter Ganapini (Reggio Emilia, 1951) è tra
i fondatori di Legambiente, già assessore al-
l'Ambiente del Comune di Milano e pre-
sidente dell'Agenzia Nazionale per la Prote-
zione dell'Ambiente.
E' membro onorario del Comitato Scientifico dell'Agenzia
Europea dell'Ambiente. Autore di La risorsa rifiuti (1978)
e Oltre l'ecologia (1980), ha dato vita
«Macroscopio», istituto di analisi strategica e
progettazione operativa per la sostenibilità
dello sviluppo in campo ambientale ed energe-
tico.
INDICE
11 «Per l'ambiente, perché?»
19 UNA PROPOSTA
49 UN PERCORSO
165 IDEE
165 Anni '70
166 Ambiente e salute nel settore ceramico
170 Emilia: agricoltura, industrializzazione e ambiente
181 Fonti «minori» d'energia e agricoltura
186 Scienza e tecnologia per un progetto di cambiamento
189 Anni '80
190 Formare agenti per lo sviluppo ecocompatibile del territorio
196 Parchi tecnologici: innovazione all'italiana
198 Waste-watching...
200 Molto di più di un concorso fotografico
202 Per un marketing ambientalista
204 Bologna come Bisanzio?
213 Produrre pulito prodotti puliti
216 Il Monello del condono
219 Dai «rami secchi» ferroviari alle «Locande della rosa»
222 Ambientalismo e cultura conservatrice
225 Conoscere per trasformare o mercato della politica?
228 Unificare le metodologie di valutazione ambientale di piani e programmi
232 La vecchia Romania
235 Anni '90
236 Ambiente chiama Urbanistica
245 Occupazione tra mercato ed ecologia
253 A Laura Conti
255 Tecnologie pulite nell'industria lombarda
259 A dieci anni da Chernobyl...
263 Per fortuna che c'è l'Armando
265 Sostanza organica da rifiuti e sostenibilità
275 Le radici del Kosovo
279 Ragionamenti sulla sostenibilità
287 Verso il 2000 e oltre
288 Agenzie ambientali, occupazione e competitività nel Mezzogiorno e nel Paese
297 Una carta ambientale per il Mediterraneo
303 Rischio idrogeologico: priorità per il Paese
305 Negoziazione del conflitto ambientale: NIMBY o NIMTO?
315 Gestione del rischio e principio di precauzione
322 Servizi pubblici: liberalizzazione vs. privatizzazione
332 Politiche energetiche per la sostenibilità
335 La gestione integrata della zona costiera adriatica verso la sostenibilità
339 Rifiuti: come portare Roma in Europa
341 Ambiente e rifiuti: in Friuli peggio che in Sicilia?
346 Regioni del Mezzogiorno, tra emergenze rifiuti e opportunità di in-
ternazionalizzazione in campo ambientale