
Periódicos
Gelpi,EDUCAZIONE O CONDIZIONAMENTO? Savelli 1975[SCUOLA,pedagogia
7,50 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(a cura di) Ettore Gelpi,
EDUCAZIONE O CONDIZIONAMENTO?,
Savelli, Roma 1975, quarta edizione,
brossura editoriale illustrata a colori, 18,5x11 cm., pp.95,
titolo originale: Pedagogie: education ou mise en condition?
(Partisans n. 39) Maspero, Paris 1967,
copertina di «Davif»,
illustrazione: particolare da un manifesto cubano,
peso: g.100
CONDIZIONI DEL LIBRO:
volume in buone condizioni,
pagine leggermente brunite
dalle note di copertina:
L'approccio marxiano e psicoanalitico al processo formativo, presente in questa
raccolta, garantisce scientificità e libera da tentazioni idealistiche e da interpretazioni
puramente ideologiche delle strutture educative e del rapporto pedagogico.
Diversa l'origine, le esperienze, il contesto storico e le finalità specifiche per cui hanno
operato i pedagogisti qui presentati, ma comune la prospettiva di considerare
l'educazione come un processo di autonoma liberazione e non strumento per allargare
il consenso e l'identificazione nei valori della tradizione.
Comune anche lo sforzo di indicare una prospettiva positiva di lavoro
a quegli educatori che si sentono impegnati in un processo formativo non autoritario e rifiutano
la funzione di continua mediazione che si tende ad assegnare loro.
Indice
7. Prefazione di Ettore Gelpi
11. C. Freinet, Verso la scuola del proletariato: l'ultima tappa della scuola capitalistica
17. P. Laguillaumie, Summerbill, scuola della libertà
45. P. Furstenau, Contributo alla psicanalisi della scuola in quanto istituzione
69. Theo Dietrich, P. P. Blonskij: un'esperienza di pedagogia attiva nell'Unione Sovietica
91. C. Freinet, Dall'utensile alla cultura