Periódicos
La Domenica del Corriere 10 Marzo 1957 Memo Benassi Baldini Wallace Castelfranco
13,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 10 Marzo 1957
Anno 59 nr. 10
pagine: 32
dimensioni: 39 x 29 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Incontro sul Polo Nord. Due quadrimotori della SAS; il "Guttorm Viking", partito da Copenaghen e diretto a Tokio, e il "Reidar Viking", viaggiante in senso opposto, hanno inaugurato la via più breve tra il Giappone e l'Europa attraverso la cosiddetta scorciatoia polare, percorrendo 12800 km in meno di 31 ore. Gli apparecchi, due DC7-C, si sono incrociati vicino al Polo Nord geografico, in un cielo lievemente schiarito dall'aurora boreale. Da uno di essi è stato lanciato sui ghiacci un cilindro con un microfilm riproducente le prime pagine dei 700 più importanti quotidiani del mondo (Walter Molino)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Un uomo rana, tuffatosi nelle acque del Teufelsee (lago del diavolo), nella Foresta Boema, per recuperare la salma di uno studente ceco, ha scorto sul fondo un'intera colonna di soldati tedeschi irrigiditi nelle gelide acque accanto ai cavalli e ai carri. Il sommozzatore, subito tornato a galla, ha detto che i soldati, con le uniformi in perfetto stato, hanno i visi freschi come se fossero vivi e i cavalli hanno gli occhi vitrei e sbarrati. Si ritiene che il convoglio sia sprofondato, durante le ultime ritirate dell'aprile 1945, nel tentativo di passare sul lago ghiacciato (Walter Molino)
ALL'INTERNO:
Saluto a Memo Benassi
Strani atomi fabbricati dall'uomo: berkelio, curio, positronio, americio
Una mostra d'arte che mette appetito a Milano
A Castelfranco miracolo di solidarietà
Perché Ercole Baldini non sarà un Coppi
Sette minuti nell'altro mondo - il caso di Carlo Manganini
Di Edgar Wallace quanti libri conoscete ?
Il senatore Corrado Ricci riteneva di essere la reincarnazione di Alberto da Le Armi
Racconti celebri: il piccolo sordomuto (di Silvio Pellico)
Il baraccone delle stramberie
La storia di Roma raccontata da Indro Montanelli (10)
.e molto altro ancora
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLO STRAPPO SUL BORDO DI PAG 5/6, PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI ESTERNI DI ALCUNE PAGINE