Periódicos
La Domenica del Corriere 2 Ottobre 1921 Oppau Germania Dante Firenze Gandhi Mori
20,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Rivista Originale del 2 Ottobre 1921
Anno 23 nr. 40
pagine: 16
dimensioni: 39 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Una tragedia al Giardino Zoologico di Roma. Dopo essere stato operato di un ascesso a una zampa, l'elefante "Toto", reso feroce dal dolore, uccide l'operatore dott. Canezza (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
La spaventosa catastrofe delle officine di Oppau, in Germania (Ludwigshafen am Rhein). Nel caos immane dei rottami sono stati raccolti 800 morti e oltre duemila feriti (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
Come sarà la donna dell'avvenire ?
Milano-Napoli in motocicletta: vincitore Biagio Nazzaro
Pubblicità: Cioccolato Bonatti
La città di Lilliput in un villagio presso Berlino
Alla fiera campionaria di Napoli: il duca e la duchessa d'Aosta
Il principe ereditario in Libia
Il pozzo-telescopio
La grandiosa celebrazione Dantesca a Firenze
Per la rivincita contro i mori alla stazione di Madrid
Il famoso agitatore Gandhi predica contro l'Inghilterra
I monumenti della riconoscenza: Valdottavo, Berzano San Pietro, Piedimonte Etneo, Villa Raverio, Casatenuovo, Piculle, Ravarino, Vignone con Bureglio, Valtournanche, Negrar, Caglio, Roseto Valfortore, San Martino al Cinimo, Edolo, Laveno, Opaco S. martino, Corille S. Martino, Romanengo, Corciago, Melo di Cutigliano
La traslazione della salma di Arrigo VII
Dalle Dolomiti al Brennero: le città italiane dei 48 rifugi atesini
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
NESSUNA
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI