Periódicos
La Domenica del Corriere 25 Novembre 1951 Alluvioni Po Val Divedro Abukir Tempo
14,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 25 Novembre 1951
Anno 53 nr. 47
pagine: 20 (+4)
dimensioni: 39 x 29 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Le catastrofi del maltempo. In Val Divedro, oltre Domodossola, un'enorme frana è precipitata sulla strada e sulla ferrovia del Sempione, travolgendo un casello ferroviario. Sotto la valanga di pietre e di fango sono rimasti sepolti il casellante, i due suoi figli e un pastore che si trovava sulla montagna in cerca di alcune pecore smarrite (Walter Molino)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Scontro di colossi. Fra i monti Wasatch, nell'America del Nord, il rapido "Città di Los Angeles" fermatosi nella bufera perché i semafori erano coperti di neve, è stato investito dal rapido "Città di San Francisco" che sopraggiungeva in velocità. Dal groviglio, le squadre di soccorso hanno tratto un centinaio di vittime (Aldo Torchio)
ALL'INTERNO:
7 giorni nel mondo: tragico Po per l'alluvione, il delitto del signor Candiani
Le cronache figurate: a Chioggia il mare era strada, la strada era mare
Il contadino Fabbris, un eroe della campagna sommersa
Pasqualino Perfetti, il notaio dei miracoli nella grotta delle "tre fontane"
Se li avessimo ancora! Giuseppe Meazza, Valentino Mazzola, Giovanni Ferrari, Mario Magnozzi, Adolfo Baloncieri
Tornano a galla i vascelli di Abukir (il capolavoro di Nelson) (a colori in 2 pagine)
Le previsioni del tempo
Chi li ha visti? Aquilino Giuseppe di Caltanissetta, Giuliani umberto di Castel Viscardo
. e molto altro ancora
CONDIZIONI:
MOLTO BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE PRESENTI
NOTE:
PARZIALMENTE RIEMPITI I CRUCIVERBA A PAG 19
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI