Periódicos
La Domenica del Corriere 26 Novembre 1944 WW2 Arezzo Treviso Rimini Marionette
18,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 26 Novembre 1944
Anno 46 nr. 48
pagine: 8
dimensioni: 38 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
La guerra degli Anglo-Americani. Sono ormani quotidiane le imprese aeree dei liberatori sui centri abitati dell'Italia settentrionale privi di qualsiasi obiettivo militare: gli aviatori si accaniscono particolarmente con mitragliamenti contro cittadini nelle strade, mezzi di locomozione civile e contadini intenti ai lavori nei campi (Walter Molino)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Di scorta a un'autocolonna nelle retrovie del fronte italiano, il primo aviere Aldo Brignolini di Milano risponde con una mitragliatrice piazzata sul suo autocarro alle raffiche di alcuni caccia-bombardieri americani, abbattendone uno. Colpito a morte egli sarà poi sostituito dal primo aviere Antonio Scafi che, già ferito a una gamba, continuerà l'impavido duello (Walter Molino)
ALL'INTERNO:
Civiltà anglo-americana: Arezzo, Treviso, Rimini.
La pusta magiara.
La coltivazione del ricino.
Marionette e burattini
Chi li ha visti? Mario Renzanico di Milano, Luigi Tonoli di Brescia, Gianni Crispini di Milano
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI ESTERNI E LEGGERE MACCHIE DEL TEMPO IN ALCUNE PAGINE, SEGNI DI PIEGHE AL CENTRO DA VECCHIA CONSERVAZIONE (V. FOTO)
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI