
Periódicos
Lezioni di Donne alle Istituzioni.IL COMUNE,'98 Bologna[diritti,servizi,politica
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
aa.vv.,
con il patrocinio del Comune di Bologna,
Lezioni di Donne alle Istituzioni.
IL COMUNE,
Tipografia Moderna, Bologna 1998, prima edizione,
brossura, 24x17 cm., pp.104,
Quaderni del Comitato di Donne per il Governo della Città n.3,
peso: g.210
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina
Indice
Presentazione pag. 5
Prima giornata: lezioni inaugurali
L'istituzione comunale e i diritti di
cittadinanza delle donne, di Giancarla Codriguani pag. 9
Il/la cittadino/-a come arbitro/-a, di Raffaella Ghepardi pag. 14
Seconda giornata: il governo dell'economia
Uno sguardo tra le righe del bilancio alla ricerca
dei programmi d'azione, di Paola Monari pag. 21
Esperienza concreta del Comitato Pari Opportunità
regionale del Ministero delle Finanze, di M. Antonietta Sassani pag. 25
L'esperienza manageriale femminile (Danielle Mazzonis) pag. 28
Lavoro e servizi fra politiche per la conciliazione
e per la condivisione delle responsabilità, di Maria Pia Capozzoli pag. 32
Terza giornata: il governo dei diritti
Le direttive europee per le
donne: dirette a chi?, di Anna Maria Tagliavini pag. 39
Sicurezza e politiche di genere, di Lorenza Maluccelli pag. 44
Il diritto alla salute, di Nadia Ortensi pag. 48
Pari Opportunità nelle Forze dell'Ordine:
prospettive e proposte per la città, di Rita Parisi pag. 55
Il diritto al genere nella comunicazione, di Giovanna Palladini pag. 58
Informare le utenti, di Anna Paola Favilli pag. 61
Quarta giornata: il governo dei servizi
Politiche per la famiglia e familismo, di Silvia Bartolini pag. 65
L'altra sicurezza, tra pubblico e privato, di Emanuela Guidoboni pag. 71
Politiche giovanili: dove sono le ragazze?, di Liliana Ricci pag. 75
Il genere dello sport, di Silvia Lolli pag. 80
L'ambiente, di Daniela Cocchi pag. 84
Una esperienza di Associazione femminile rappresenta
bisogni sociali "diversi", di Bruna Minardi pag. 88
La casa delle donne: esperienza di rapporti
fra associazioni di donne e realtà istituzionale, di Maria Rosa Alberti pag. 91
Il Centro Merlani: un'esperienza pilota per il sostegno
all'integrazione delle donne immigrate
e dei loro minori, di Loretta Michelini pag. 93
Formazione, pari opportunità e differenza, di Adina Sgrignuoli pag. 95