
Periódicos
Lezioni di Donne alle Istituzioni.L'ORDINE PUBBLICO,1996[violenza sessuale
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
aa.vv.,
con il patrocinio del Comune di Bologna,
Lezioni di Donne alle Istituzioni.
L'ORDINE PUBBLICO,
Stampa Futura Press, Bologna, senza data (1996?),
brossura, 24x17 cm., pp.112,
Quaderni del Comitato di Donne per il Governo della Città,
peso: g.240
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina
Indice
Prefazione pag. 7
Racconto di un seminario pag. 9
Giancarla Codrignani pag. 22
Paola Monari pag. 28
Raffaella Lamberti pag. 31
Deborah Des Jardins -Elsa Antonioni
Il ruolo delle forze di polizia nell'intervento
con le donne che subiscono violenza pag. 35
Elsa Antonioni
Come e quando fare la denuncia diventa
vantaggioso per la donna. Supporti necessari
prima, dopo e durante il percorso pag. 40
Maria Cristina Lasagni
La cultura della violenza pag. 43
Grazia Negrini
Il mercato della prostituzione pag. 48
Maria Luisa Morelli
Il fenomeno della violenza
dall'osservatorio Questura pag. 51
Anna Del Mugnaio
Sicurezza ed istituzioni pag. 56
Cristina Cacciari
Le prigioni mentali pag. 64
Rosetta Mazzone
Coinvolgimento dei minori pag. 67
Chiara Berti
Perché a volte è così difficile credere a una
donna che afferma di essere stata violentata pag. 70
Anna Maria Bononcini
Ambiguità e impotenza delle vittime pag. 74
Giovanna Possati
Linguaggio del corpo e violenza pag. 77
Edgarda Degli Esposti
Molestie sessuali e luoghi di lavoro pag. 79
Licia Govoni - Luisa Stanzani
Lelia Govoni - Adina Sgrignuoli
Maltrattamento in famiglia pag. 88
Teresa Alberti
Donne alcoliste e violenza pag. 92
Maria Virgilio
Poteri di polizia e conflitto uomo-donna pag. 97
Daniela Losavio
Fra moglie e marito alle volte occorre mettere il dito pag. 100
Gabriella Lamantia
Strategie preventive attraverso l'interazione
delle istituzioni ed il concorso delle parti interessate pag. 105
Mariangela Mazzetti
Professionalità di vigile pag. 108