
Periódicos
Luporini,L'OTTIMISMO DI J.J.ROUSSEAU,Sansoni 1982[filosofia,illuminismo
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Luigi Luporini,
L'OTTIMISMO DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU,
Sansoni Editore, Firenze 1982, prima edizione,
brossura editoriale, pp.215, 20,5x15 cm.,
collana Nuovi Saggi,
peso: g.280
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dalle note di copertina:
Il presente saggio affronta uno dei nodi centrali non solo della problematica di
Rousseau ma del dibattito filosofico settecentesco: la disputa sull'ottimismo.
Per quanto la critica consideri Rousseau uno dei protagonisti di tale dibattito,
riconoscendo l'importanza e l'originalità della sua posizione, essa non era mai
stata oggetto di studi adeguati e di analisi specifiche.
Per ricostruirne la trama concettuale e fornire una esatta interpretazione della
risposta di Rousseau al Poème sur le désastre de Lisbonne di Voltaire, da un
lato vengono messi a fuoco alcuni testi capitali del filosofo di Ginevra, dall'altro
viene preso in esame il suo dialogo con quanti fra i contemporanei - e non il
solo Voltaire - furono suoi interlocutori vicini e lontani, reali e ideali.
Ne risulta un contributo nuovo e significativo alla comprensione dell'opera di
Rousseau e alla sua collocazione nel pensiero settecentesco.
Luigi Luporini ha studiato a Firenze e a Parigi ed è attualmente ricercatore presso
l'Istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze.
Per quanto riguarda Rousseau ha pubblicato uno studio dal titolo Rousseau di
fronte all'utopia (Firenze 1980) e ha collaborato con la traduzione degli Scritti
sull'Abbé de Saint-Pierre all'edizione delle Opere a cura di Paolo Rossi
(Sansoni, Firenze 1972).