Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Manuel Vázquez Montalbán,IL PIANISTA,1998 Sellerio[narrativa Spagna,Montalban

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción





Manuel Vázquez Montalbán,
IL PIANISTA.
Sellerio Editore, Palermo 1998,
seconda edizione nella collana LA MEMORIA,
brossura illustrata, 17x12 cm., pp.337,
titolo originale: El pianista
traduzione e nota di Hado Lyria
collana LA MEMORIA n. 311,
in copertina:
La Stazione Montparnasse sotto la neve di
Jac Martin-Ferrières. Petit Palais, Ginevra,
ISBN: 88-389-1032-4,
peso: g.290

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
dedica a penna all'occhiello,
il volume è leggermente ondulato,
per il resto come nuovo



Indice
Il pianista
I 11
II 118
III 212
Note 325
Una lettura attuale, due interviste anomale, e
quell'adolescenza ài Hado Lyria 329

dalle note di copertina


« Vázquez Montalbán ci indica una
possibile formula, contemporanea e
dubbiosa, di romanzo impegnato »
si legge nell'introduzione di Hado
Lyria a questo romanzo; e i corsivi
(possibile, dubbiosa) già alludono al-
la direzione di questo impegno, che
è una riflessione, pietosa e penosa,
sulla fine dell'ideologia, sulla fine
dell'utopia o, più tragicamente, sul
destino dei vinti e dei vincitori che
non hanno conosciuto catarsi.

Sul palcoscenico più che moderno
della Barcellona d'oggi, dentro bar
alla moda e per ramblas, si feriscono,
in dialoghi e situazioni che sono slea-
li duelli, alcuni intellettuali di mezza
età, che furono antifranchisti e vivo-
no rannicchiati nelle pieghe dell'in-
dustria culturale e della fabbrica del
consenso. Sullo sfondo, ma poi sem-
pre più al centro, è la figura del pro-
tagonista, un musicista la cui carrie-
ra era stata interrotta dal rifiuto mo-
rale della dittatura, e della sua « om-
bra », « l'altro » che il successo pre-
mia per le sue idee sempre caute,
sempre all'altezza di ogni tempo. E
i due, i loro idoli, le loro speranze,
sono inseguiti indietro nel tempo:
Barcellona, anni Quaranta; Parigi,
1936.

Della Spagna della Guerra civile si
disse che vi si svolgeva la prova ge-
nerale della storia futura. Nel Piani-
sta, Montalbán sembra voler attua-
lizzare la stessa ipotesi per la Spa-
gna di oggi: che vi si svolga la prova
generale di una storia finalmente li-
berata da illusi preoccupati pericolo-
si eroi.

Manuel Vázquez Montalbán è nato
a Barcellona nel 1939. Scrive su « El
País » e collabora a numerose riviste
culturali e politiche. Col personaggio
di Pepe Carvalho ha dato vita a una
serie fortunata di romanzi polizie-
schi, in cui si riflettono, però, le que-
stioni nodali della Spagna post-fran-
chista. Tra essi: Tatuaje, La soledad
del manager, Los mares del Sur (tra-
dotto in italiano Un delitto per Pepe
Carvalho, Roma, 1982), e Assassinio
al Comitato Centrale, pubblicato da
questa casa editrice nel 1984.





Logo Maremagnum es