Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Matti,Migrazioni e IMMIGRAZIONE,1999[atti convegno,intercultura,Emilia Romagna

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción




a cura di Giacomo Matti,
Migrazioni e IMMIGRAZIONE.
Atti del convegno,
Finestre sulle migrazioni.
Bologna, 16 gennaio 1999,
Associazione “Arc-en-ciel" Onlus
Casalecchio dei Conti, Gallo Bolognese (BO) 1999,
brossura, 21x14 cm., pp.193,
peso: g.230
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime




CONVEGNO
Finestre sulle migrazioni.
Bologna, 16 gennaio 1999
Presidente
Giovanni Nicolini
Moderatore
Giorgio Tonelli

Interventi
L’occasione
Giacomo Matti
Saluto e auguri
Giovanni Bersani
Come frontiera la pace
Giovanni Nicolini
La mondializzazione delle migrazioni. Perché, come, dove?
Bruno Mioli
Europa, l'integrazione: ostacoli e possibilità
Livio Filippi
Italia, la legge e il sentimento
Massimo Ghirelli
Caratteristiche dell'immigrazione in Emilia-Romagna
Giovanni Mottura

dal testo introduttivo:
L’occasione
Giacomo Matti
Fondatore e presidente dell’associazione Arc-en-ciel
L’organizzazione di questo convegno, che coincide con il 10° anniver-
sario di Arc-en-Ciel, vuole creare un’occasione di riflessione sul momento
storico in cui vediamo una parte dell’umanità travagliata da guerre e da cri-
si economiche e un’altra parte che gode di certo benessere e lo difende. È il
momento opportuno per riflettere sul fenomeno delle migrazioni, anche se
sarà difficile, e vedere quale risonanza ha questo fenomeno non solo in Ita-
lia, non solo in Europa ma nel mondo intero. Ringrazio quindi tutti i parte-
cipanti perché sono convinto che porteranno il loro contributo a questa ri-
flessione e, soprattutto, che alla riflessione faranno seguire un’azione capa-
ce di generare modalità di convivenza, più accoglienti, più rispettose, più
umane, più cordiali.
Non mi dilungo. Permettetemi, però, delle osservazioni pratiche. Il
prossimo sabato Arc-en-ciel conta, soprattutto, sull’intervento delle asso-
ciazioni di immigrati, delle associazioni di volontariato che lavorano sui
temi dell’immigrazione. Quindi nel prossimo incontro, che si terrà appunto
il 13 febbraio, le relazioni saranno brevissime, saranno delle introduzioni al
problema, ai fronti - come li definisce Arc-en-ciel - della casa, del lavoro,
della salute, dell’educazione. Arc-en-ciel si augura che la base si esprima
affinché le richieste, la descrizione di situazioni, le prospettive possano es-
sere consegnate ai relatori dell’ultima giornata perché diano una base con-
creta alle loro proposte, alle loro indicazioni.
Io vi do quindi il benvenuto a nome di Arc-en-ciel che, assieme al Ce-
SeVoBo, conta molto sulla vostra partecipazione. Ringrazio in modo parti-
colare tutti relatori e cedo la parola all’onorevole Giovanni Bersani perché
è il “padrone” di casa. Prego.




INDICE

I - Finestre sulle migrazioni
Prefazione............................................ Pag. 3
L’occasione .......................................... Pag. 8
Giacomo Matti
Saluto e auguri . .................................... Pag. 9
Giovanni Bersani
Come frontiera la pace ;.............................. Pag. 10
Giovanni Nicolini
La mondializzazione delle migrazioni.
Perché, come, dove?................................... Pag. 15
Bruno Mioli
Europa, lfintegrazione: ostacoli e possibilità........ Pag. 26
Livio Filippi
Italia, la legge e il sentimento...................... Pag. 35
Massimo Ghirelli
Caratteristiche dell’immigrazione
in Emilia-Romagna .................................... Pag. 49
Giovanni Mottura

II - I fronti dell’immigrazione
I fronti degli immigrati in Emilia-Romagna........... Pag. 58
Giacomo Matti
Una presenza, un impegno.............................. Pag. 60
Luigi Mostarda
La casa. Da chi e per chi? Percorsi................... Pag. 63
Pier Luigi Stefani
II lavoro. Quale e come............................... Pag. 77
Everardo Minardi
La sanità. Diritto e accesso.......................... Pag. 96
Giovanna Vittoria Dallari
Educazione, l’insufficienza della scuola,
la frammentarietà di altre agenzie................... Pag 113
M. Rosa Caizzi
III - Progetto di società interculturale
Costruire partecipando, partecipare costruendo . Pag. 122
Giacomo Matti
Quale integrazione dei popoli
e delle culture? ...................................... Pag. 125
Roberto Zalabani
Cittadini di quale paese? ............................. Pag. 129
Condizioni e requisiti per costruire e partecipare
in una società interculturale
Mahamud Salem El Sheik
Casa, terra delle radici .............................. Pag. 139
Stefano Sandorfi
*
Immigrati e mercato del lavoro . . ............... Pag. 149
Franco Bentivogli
Prevenzione e tutela della salute.
Il fattore psicologico ................................ Pag. 165
Francesco Colosimo e Salvatore Geraci
Educazione. Scuola e oltre la scuola................ Pag. 179
Antonio Genovese
Diventare cittadini di un altro paese,
scelta o costrizione?....................
Giovanni Nervo






Logo Maremagnum es