
Grabados
Domingo Motta(Genova 1872 – Pegli 1962)
Apostolo che legge/San Giuseppe/San Pietro
500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Genova 1872 – Pegli 1962)
Apostolo che legge/San Giuseppe/San Pietro
Grafite e biacca
misure: 475 x 380 mm
Pittore, scenografo e incisore, si forma a Genova presso l'Accademia Ligustica e poi a Roma. Sensibile ritrattista, si dedica alla pittura di paesaggio interessandosi precocemente ai soggetti del Realismo sociale, al Simbolismo, al Divisionismo e al Futurismo. Determinante è la lunga permanenza a Parigi dove l'attività di incisore gli permette di esporre in tutta Europa. Espone regolarmente ai Salon e dal 1896 assiduamente anche a Genova.
Il disegno traduce, secondo le foto conservate nell'archivio Federico Zeri, la tela di Guido Reni della Pinacoteca di Brera. Il dipinto è stato interpretato sia come San Giuseppe, sia più genericamente come un Apostolo. Secondo Pepper il dipinto è da ascrivere alla bottega di Reni. In relazione con la serie dei quattro evangelisti del 1601 oggi in South Carolina, Bob Jones University, sarebbe una variante del San Pietro. Il dipinto è presente a Brera dal 1855 proveniente dalla collezione di Pietro Oggiono. Motta potrebbe dunque aver eseguito il disegno durante una visita alla Pinacoteca. Firma a matita D Motta, in alto a destra. Pur trattandosi di una copia dall'antico Motta da prova di grande capacità tecnica, riuscendo a tradurre la lucente profondità della materia pittorica. L'opera è conservata in cornice dorata d'epoca.
Disegno fresco su carta forte color avorio. Ottimo stato di conservazione eccetto minime abrasioni sullo sfondo a destra.
Bibliografia (per il modello di Reni): Pepper, Guido Reni a complete catalogue of his works, Phaidon Oxford, 1984, n 74 variants 3.