
Grabados
Max Klinger (Lipsia 1857 – Grossjena/Naumburg 1920)
Bergsturz (Frana), 1881
450,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: lastra mm 423 × 292; foglio mm 585 x 420
Pittore, scultore, disegnatore, incisore e ottimo pianista, deve la sua fama soprattutto alle sue incisioni. Viaggiò molto tra l'Italia, la Francia, la Grecia e l'Inghilterra, affiancando alla ricca produzione artistica una intensa attività teorica (Malerei und Zeichnung, 1881). Klinger è considerato uno degli autori simbolisti per eccellenza.
La tavola è la n. VI della serie “Intermezzi”, composta da dodici tavole a soggetti vari incisa nel 1881. Le tavole variano in dimensioni e formato, ma tutte rivelano panorami sublimi e dimostrano la padronanza di Klinger del vocabolario dei paesaggi romantici e delle lezioni apprese attraverso lo studio delle stampe giapponesi. Il curioso titolo della serie deriva dal fatto che l’artista creò le composizioni nelle pause tra un progetto e l’altro.
Nella stampa, è raffigurato un corso d'acqua incassato tra catene montuose. La maggior parte della scena è occupata dalla sponda sinistra impervia e rocciosa, poi il fiume e a destra verso il fondo l’atra sponda erbosa e più aperta. Vediamo sei centauri, in primo piano uno nell'atto di uccidere un serpente con un sasso, gli altri in fuga verso il fiume mentre dei massi si staccano e rotolano dal versante. Forti contrasti chiaroscurali descrivono il paesaggio, gli alberi si riflettono nell'acqua a destra, e in generale danno monumentalità alle figure. Fuori dall'inciso in stampatello “MAX KLINGER” e “VI”.
Impressione eccellente, stampata su carta chine applicata su cartoncino spesso. Foglio intonso. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Singer 1909, 57.