
Grabados
Luigi Angelini(Bergamo 1884 - 1969)
Cortina d'Ampezzo Casa di Agostino Colle al museo, 1924
270,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Bergamo 1884 - 1969)
Cortina d'Ampezzo Casa di Agostino Colle al museo, 1924
grafite
misure foglio: mm 160 x 240
Ingegnere, architetto, disegnatore, restauratore e collezionista. Storico dell'architettura, attivo prevalentemente a Bergamo e provincia con numerosi lavori di riordino urbanistico e progetti di edificazione e ampliamento di edifici civili e religiosi. Divulgatore e pubblicista con circa 642 titoli, fondatore nel 1913 della Società degli Acquafortisti di Bergamo.
Scorcio dettagliato di un tipico interno ampezzano. Arredi di una sala in legno intagliato. La composizione è condotta con un segno per linee parallele, più o meno marcato in base alle esigenze del chiaroscuro, forse pensato per un'illustrazione. In alto a sinistra si legge: Cortina d'Ampezzo/Casa di Agostino Colle/al museo. Agostino Colle Codes fu Luigi, disegnatore, fu un artigiano tra i promotori nel 1905 del costituendo Museo Elisabettiano di carattere etnografico a beneficio dei turisti e della comunità. Il museo, dedicato alla "compianta nostra Imperatrice e Regina Elisabetta" chiese alla comunità vecchi che potessero documentare la vita nel passato a Cortina, ebbe però vita breve e travagliata. Nel 1923 venne smantellato per destinarne i locali ad altro uso, gli oggetti definitivamente dispersi nel 1929 e solo una piccola parte è oggi nel Museo delle Regole. Per una ricostruzione della vicenda si veda il Notiziario delle Regole d'Ampezzo, n 34 del luglio 1995. Firma a matita in basso a destra: LA 1924/ 31 luglio. Il disegno è dunque un interessante e raro documento delle vicende dello sfortunato museo nel 1924 già trasferito dalla sede originaria.
Foglio fresco e ben conservato eccetto uno strappo e una piega restaurati, visibili per lo più al verso.
Bibliografia: Sandro Angelini Luigi Gavazzeni, Disegni di viaggio di Luigi Angelini, Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1982. Luigi Angelini ingegnere e architetto, Electa, 1984.