
Grabados
Francesco Colombi Borde (Cremona 1846 - Cremona 1905)
Cremona, (interno del Duomo?), 1881
220,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 325 x 228
Pittore e incisore italiano. Non abbiamo molte notizie riguardanti la sua formazione, ma possiamo affermare che egli si specializzò in ritratti e vedute di interni. Partecipò dal 1881 alle esposizioni di Milano con quadri di genere, paesaggi e incisioni. Come acquafortista realizzò circa trenta rami.
All'interno di una maestosa chiesa, molto probabilmente il Duomo di Cremona, vicino ad un altare vediamo due donne. Una è in piedi sulla sinistra, colta di spalle, avvolta in un abito signorile scuro realizzato mediante una fitta intersezione di linee; la mano sinistra, da cui pende un ventaglio, è poggiata a una ringhiera che separa l'altare dai fedeli, la testa è coperta da un cappello molto elegante lasciato chiaro per accentuare i contrasti chiaroscurali. La donna è colta nell'atteggiamento raccolto tipico di chi è in adorazione. L'altra donna è seduta su una panca in legno a destra, sopra di lei una targa e uno stemma cardinalizio a bassorilievo indicano la presenza della tomba di un porporato. È una donna anziata, ha il volto stanco segnato dalle rughe del tempo, il capo coperto da un "fazzuolo", gli occhi sono chiusi e la posizione delle mani ci fa pensare che sia in preghiera. Inoltre il suo abito è tipicamente contadino. La composizione e l'atmosfera argentea conferiscono solennità all'opera.
Firma e data in lastra in basso a sinistra: "F.Colombi 1881", a destra "Cremona".
Impressione eccellente, dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Un'altro esemplare è presente nella Raccolta Davoli, Reggio Emilia (n.4545)
Bibliografia: A.Mezzetti, 1935, p. 155, n. 169.
Stato di conservazione: ottime