
Grabados
Luca Giordano (Napoli 1632 - Napoli 1702)
Cristo, la Vergine e Sant'Anna
500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 310 x 250
Pittore e incisore, figlio di Antonio mercante di quadri e modesto pittore che lo avvia all'arte. La città di Napoli fu per lui culla di molteplici esperienze artistiche; Giordano guarda le opere di Caravaggio e apprende il naturalismo dal suo maestro Jusepe de Ribera (Xàtiva 1591 - Napoli 1652). Le prime opere documentate tuttavia risalgono al 1653 e trattasi di incisioni che mostrano un certo debito verso Albrecht Durer e gli artisti fiamminghi. Per quanto riguarda la pittura Giordano è sempre stato in cerca di nuovi spunti come quelli offerti dalle opere di Mattia Preti (Taverna 1613 -La Valletta 1699) che lo introducono ad un gusto barocco o quelli più classici appresi durante il viaggio a Roma intorno al 1654. Il viaggio a Venezia lo avvicina poi direttamente a Tiziano, Tintoretto e alla leggerezza di Paolo Veronese. Commissioni pubbliche e private si moltiplicano, Giordano conquista critica e pubblico non sono in Italia ma anche all'estero: nel 1692 viene invitato da Carlo II in Spagna per realizzare il ciclo di affreschi all’Escorial, e in seguito altri lavori al Cason di Buen Retiro, nella Sagrestia della Cattedrale di Toledo e nel Monastero di Nostra Signora di Guadalupe.
In questo foglio, mediante una prospettiva ribassata vediamo in primissimo piano putti che colti in pose diverse reggono a fatica rigonfie nubi e nastri. Su queste poggiano la Vergine con in mano lo scettro della misericordia accoglie in cielo Sant'Anna, raffigurata in ginocchio a sinistra con sguardo devoto e braccia aperte. Alle spalle della Santa, Cristo attorniato da altri putti sostiene tra le mani una corona. Il segno rapido e continuo crea giochi luministici che evidenziano l'importanza della luce e creano un sotto tono argenteo. Il segno fresco e mosso ricorda i modi di incidere di Giuseppe Ribera. Al verso del foglio si trova un rapido schizzo coevo a sanguigna, la mano è sicura benché il disegno si solo accennato. Si vede una donna, forse una Santa inginocchiata e con le mani sul petto che si gira verso sinistra dove una figura stante tra le nuvole la accoglie con le bracci aperte: potrebbe trattarsi di uno studio per un'annunciazione.
Impressione ottima fresca e ben contrastata con velatura grigia di fondo, impressa su carta vergellata. Ottimo stato di conservazione eccetto una piega orizzontale e due verticali che non disturbano la visione dell'opere. Esemplare rifilato in forma ottagonale all'interno del soggetto, mutilo della fascia inferiore con il titolo e il nome dell'editore e dell'autore. Data la qualità dell'impressione e la mancanza dei nove raggi sotto la colomba escludiamo possa trattarsi di un IV stato.
Filigrana: trifoglio e lettere A V
Bibliografia: Bartsch, Le Peintre graveur, XXI.177.6; P. Bellini, Contributi per L. Giordano, in QCS, Milano 1977, n 36; TIB 4717, 006
Stato di conservazione: buone