
Grabados
Alessandro Pandolfi (Pescara 1887 - Pavia 1953)
Donna Abruzzese
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 196 x 148
Pittore, incisore e ceramista italiano. Frequentò l'Accademia di Belle Arti a Bologna sotto la guida di Domenico Ferri e, in seguito, a Torino sotto la guida di Paolo Gaidano. La tecnica che coltiverà tutta la vita sarà la xilografia. Con questa egli illustrerà paesaggi e soggetti del suo paese natale, l'Abruzzo, e in seguito collaborerà con la rivista L'Eroica per la quale inciderà soggetti dedicati alla Polonia al tempo della guerra, 1915-1918. Si dedicò anche alla pittura di cavalletto realizzando soprattutto ritratti e come ceramista riuscì, dopo diversi studi, a trasportare il valore pittorico sulla ceramica realizzando "piccoli affreschi" dai colori e smalti vivaci.
Quest'opera fa parte dell'album Abruzzo composto da undici stampe realizzate intorno al 1937. Viene rappresentata in primo piano una giovane donna a mezzo busto di tre quarti, raffigurata quasi di spalle ma con il volto girato verso lo spettatore. Lo sguardo è fiero, indagatore, scruta chi la osserva e sembra invitarlo a seguirla verso il paese caratterizzato dal campanile della chiesa sullo sfondo, incassato tra due montagne. Lei è rappresentata con il classico vestito abruzzese, che le dà un portamento solenne quasi regale. Le maniche del corpetto sono molto ricche ed elaborate e il volto è incorniciato da un piccolo cappello composto da un fasciatore di lana nera non pesante e da una tocca di seta bianca; proprio grazie a questi dettagli possiamo dire che la donna è di Scanno.
Impressione eccellente, dal tratto deciso. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: A.M. Comanducci, Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni, II ediz., Milano, 1945