
Grabados
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834)
Eguaglianza Cisalpina
180,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 90 x 201
Pittore e incisore italiano, figlio del grande Gaetano Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo in Francia. Dopo cinque anni torna a Bologna per frequentare L'Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura e inizia la collaborazione con il padre che durò fino ai suoi trentuno anni. Nella bottega paterna egli cercò di sviluppare uno stile più attento al modellato e alla resa plastica, distanziandosi con alcune licenze pittoriche dall'ambiente clementino. La sua produzione pittorica sembra concludersi dal 1796 quando si avvicina all'incisione di traduzione.
L'artista è stato sempre attivo politicamente e ciò è testimoniato anche dalle raffinate incisioni realizzate per le carte intestate della Repubblica Cisalpina, il nuovo stato nato il 27 giugno 1797 per volere di Napoleone Bonaparte dalla fusione delle Repubbliche Cispadana e Transpadana. Qui la Repubblica ha le sembianze di una giovane donna, seduta su una gradinata in un prato, appena accennato e connotato da una pianta di vite. Viene colta in atteggiamento di riposo, quasi di profilo, il corpo verso sinistra e il volto rivolto a destra. Il capo è coperto da un berretto con il pennacchio e il corpo è avvolto da una veste riccamente panneggiata e rigonfia dal vento. È adornata da vari emblemi allegorici: nella mano sinistra il bastone alla cui sommità troviamo il berretto frigio, simbolo di libertà, nell'altra l'archipendolo simbolo di giustizia. Sui gradoni c'è una cornucopia simbolo di abbondanza e un fascio littorio simbolo di potere. Alle sue spalle e visibile una città. Sul foglio sono presenti diverse iscrizioni tra cui la firma, in basso a sinistra, "M.G.F".
Impressione eccellente, dai neri intensi. Buono stato di conservazione. Foglio rifilato.
Bibliografia: Prisco Bagni, I Gandolfi. Affreschi, Dipinti, Bozzetti, Disegni. Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992; Gozzi “Ubaldo, Gaetano e Mauro Gandolfi – le Incisioni” Modena 2002.