
Grabados
Marco Dente (detto Marco da Ravenna). (Ravenna 1496 - Roma 1527)
Entello di Sicilia e Darete di Troia in lotta, 1520-1525
2000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Ravenna 1496 - Roma 1527)
Entello di Sicilia e Darete di Troia in lotta, 1520-1525
Bulino
misure: mm 302 x 269
L'incisione raffigura l'episodio descritto nel Libro V dell'Eneide da Virgilio; il combattimento tra il giovane troiano Darete con l'anziano siculo Entello durante i giochi in memoria di Anchise. La scena si svolge davanti al Colosseo, e tale ambientazione è stata messa in relazione da Quorrier con. lo schizzo del Codex Escurialensis (Egger, 1905, 24). Pathos e dinamicità si costruiscono su giochi chiaroscurali e sulla plasticità delle figure. Secondo il Bartsh questo soggetto deriva da un'invenzione di Raffaello ma più probabilmente il soggetto è tratto da un disegno di Giulio Romano (Massari 1985) che riprende un rilievo del Museo Lateranense, poi trasportato al Museo Pio-Clementino ora Museo Gregoriano Profano (inv. 9502, 9503). Secondo Oberhuber deriverebbe da un disegno di nudo di Baccio Bandinelli. In basso a destra, nella tavoletta, inciso: ENTELLI / ET . DARET. / CESTVVM / CERT./ SR. A più in alto l'indirizzo di Antonio Salamanca e a sinistra inciso l'indirizzo di Giambattista de Rossi (1601-1678) che contraddistingue il III stato. Tiratura databile alla metà del XVII secolo. Il primo stato è privo di indirizzi, il II reca l'indirizzo di Antonio Salamanca.
Bella impressione con velatura di fondo, rifilato lungo la battuta non sempre visibile. Filigrana: uomo inginocchiato nello scudo (Italia centrale, secolo XVII). Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Bartsch 195; Passavant 1864, 22; Massari, Raphael Invenit, STORIA IX; Le Blanch 27; TIB 159; Oberhuber - Gnann, Roma e lo stile classico di Raffaello, p 286.