Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

El lunes 10 de junio está programado un mantenimiento extraordinario que puede causar retrasos significativos en el sitio.

Grabados

Van der AA Peter

Fabriche da Rialto

500,00 €

Emiliana Libreria

(Venezia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Editor
Lugduni Batauorum: excudit Petrus Van der Aa bibliopola, urbis atque Academiae typographus ordinarius, 1704-1725
Grabadores
Van der AA Peter
Materia
18mo secolo

Descripción

Acquaforte e bulino di mm 351 x 274 alla battuta. Vergata forte olandese. Foglio privo di difetti. Filigrana giglio e scudo. In basso le diciture: Fabriche da Rialto, sopra il Canal Grande, Aedificia Rialtis, ad magnum Canalem. Architectura Andreae Palladii, Batimens de Rialte, sur Le grand Canal; in piccolo, in basso a destra 58; in piccolo in alto a destra Pag. 315 c. . Il foglio proviene dalla enciclopedica edizione di Georgius Graevius Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiane, Leida 1704 - 1723 illustrante l'intera penisola italiana, nel tomo V dell'opera in 30 volumi, stampato da Peter Van Der AA nel 1722. Normalmente i differenti incisori dell'opera trassero spunto dalla vasta riproduzione iconografica del Carlevarijs. Johann Georg Graevius (correttamente Guava o Greffe) (29 Gennaio, 1632 - 11 Gennaio, 1703) fu uno studioso tedesco nato a Naumburg. Orientato verso studi giurisprudenziali mutò i suoi interessi verso la filologia dopo l'incontro con Johann Friedrich Gronovius. Durante il suo soggiorno ad Amsterdam, sotto l'influenza di Blondel abbandonò il luteranesimo e si unì alla Chiesa riformata, e nel 1656 fu chiamato dal principe elettore di Brandeburgo per la cattedra di retorica nella Università di Duisburg. Nel 1662 si trasferì alla Università di Utrecht, dove occupò la cattedra di retorica, e in aggiunta, dal 1667 fino alla sua morte, anche quella di storia e politica. Venne insignito di un riconoscimento speciale da Louis XIV, ma fu soprattutto apprezzato da Guglielmo III d'Inghilterra, che ne fece lo storiografo reale. Le sue due opere più importanti sono la antiquitatum Thesaurus Romanarum (1694-1699, in 12 volumi), e il Thesaurus antiquitatum et Historiarum Italiae pubblicato dopo la sua morte. Peter van der Aa (Leida, 1659 – Leida, agosto 1733) fu uno dei maggiori editori europei del diciassettesimo e diciottessimo secolo, operando circa dal 1682 a Leida insieme ai suoi fratelli. Tradusse, tra le altre opere, anche quelle di Erasmo da Rotterdam, come l'Elogio della follia e pubblicò le raccolte di storia e archeologia di J.G. Graeve e le opere botaniche di Jan Gronov.