Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

Wierix Anton II

Fede, Speranza e Carità (Allegoria delle tre virtù teologali)

1591

525,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1591
Formato
288 X 196
Grabadores
Wierix Anton II

Descripción

Bulino, prima del 1591, firmato in lastra in basso a destra “G. de Jode Ex. Anto. Wierinx fe.”. Da un soggetto di Marteen de Vos. Esemplare nel primo stato di due, con l’indirizzo dell’editore Gerard de Jode. Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva con filigrana non leggibile, sottili margini, in perfetto stato di conservazione. Le virtù teologali (dal greco ?, «Dio» e ?, «parola») nella dottrina cristiana sono: la fede, la speranza e la carità (quest'ultima anche detta amore). Per la teologia cristiana le virtù teologali sono quelle virtù che riguardano Dio, rendono l'uomo capace di vivere in relazione con la Trinità e fondano ed animano l'agire morale cristiano, vivificando le virtù cardinali. Nella dottrina della Chiesa cattolica queste virtù, a differenza delle virtù cardinali, non possono essere ottenute con il solo sforzo umano, ma sono infuse nell'uomo dalla grazia divina. Anton II Wierix, insieme ai fratelli Johannes e Hieronymus, fu attivo ad Anversa fino alla sua morte nel 1604. La famiglia Wierix, talvolta indicata anche come Wiericx, era una famiglia fiamminga di artisti stampatori e incisori, attiva ad Anversa e a Bruxelles tra il tardo XVI secolo e gli inizi del XVII. Furono tutti molto produttivi, avendo realizzato in tutto 2.333 incisioni, il maggior numero realizzate da Johannes. I membri della famiglia Wierix erano noti per la loro attenzione ai dettagli e alla tecnica superba. Bibliografia L. Alvin, Catalogue raisonné de l'oeuvre des trois frères Jan, Jérome et Antoine Wierix, n. 1391; Mauquoy-Hendrickx 1391, Hollstein (Maarten de Vos) 1205, Hollstein (The Wierix Family, part VIII) 1704. Engraving, before 1591, signed in plate at lower right "G. de Jode Ex. Anto. Wierinx fe." From a subject by Marteen de Vos. Example in the first state of two, with publisher's address Gerard de Jode. Magnificent proof, richly toned, printed on contemporary laid paper with unreadable watermark, thin margins, in perfect condition. The theological virtues (from Greek ?, "God" and ?, "word") in Christian doctrine are faith, hope and charity (the latter also called love). For Christian theology, the theological virtues are those virtues that pertain to God, enable man to live in relationship with the Trinity, and ground and animate Christian moral action, enlivening the cardinal virtues. In the doctrine of the Catholic Church these virtues, unlike the cardinal virtues, cannot be obtained by human effort alone, but are infused into man by divine grace. Anton II Wierix, together with his brothers Johannes and Hieronymus, was active in Antwerp until his death in 1604. The Wierix family, sometimes also referred to as Wiericx, was a Flemish family of printmaking and engraving artists, active in Antwerp and Brussels in the late 16th and early 17th centuries. They were all very productive, having produced a total of 2,333 engravings, the largest number done by Johannes. Members of the Wierix family were known for their attention to detail and superb technique. Bibliografia L. Alvin, Catalogue raisonné de l'oeuvre des trois frères Jan, Jérome et Antoine Wierix, n. 1391; Mauquoy-Hendrickx 1391, Hollstein (Maarten de Vos) 1205, Hollstein (The Wierix Family, part VIII) 1704. Cfr.
Logo Maremagnum es