
Grabados
Cesare Maccari (Siena 1840 - Roma 1919)
Figura maschile
300,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 353 x 24
Scultore, pittore e acquafortista italiano. Inizia la sua carriera studiando ornato presso l’Istituto di Belle Arti di Siena, ben preso sceglie la strada della scultura. Sotto la guida di Luigi Mussini (Berlino 1813 - Siena 1888) si avvicina alla pittura e alla fine degli anni '50 viene accettato all'Accademia del nudo. Affronta per lo più soggetti a tema storico in costume o letterario, realizza anche pitture ad affresco. Studioso di pittura antica nel 1866 vince un premio/pensionato a Roma, soggiorna anche a Venezia per studiare il colorismo dei veneti e le soluzioni dei Tiepolo. Si lega all'abile mercante parigino Goupil realizzando per il raffinato mercato internazionale pitture da cavalletto con scene di genere e soggetti orientali, medioevali o pompeiani. A Roma ha ricoperto diverse incarichi come giurato nei premi di pittura e scultura. Ha avuto moltissimi incarichi pubblici tra gli altri nella Società Amatori e cultori di Belle Arti, membro nell'Associazione degli Acquerellisti, ha esposto regolarmente alle rispettive esposizioni annuali. Vinse diversi concorsi per decorazioni in palazzi pubblici, chiese e cappelle private, ha lavorato per la famiglia reale dei Savoia. Ricordiamo un esempio: il concorso del 1880 per la decorazione della Sala Gialla del palazzo del Senato a Roma con scene di storia politica romana.
In questo foglio vediamo lo studio vigoroso e attento del panneggio che veste una figura maschile in piedi, frontale rispetto lo spettatore. Sembrerebbe una figura in abiti orientali. Il volto non è indagato ma l'attenzione dell'artista si concentra sulla veste che scende plastica fino alle caviglie, per mostrare la posizione dei piedi e i calzari. Un segno più rapido e parallelo crea giochi chiaroscurali che mostrano l'importanza della luce. La scelta di una carta cerulea esalta il carboncino nero e la biacca. Timbro rosso in basso a sinistra: entro cartiglio Inventario Studio/Maccari, n 56.
Stato di conservazione: ottime