
Grabados
Enrico Gamba (Torino 1831 - Torino 1883)
Fuga in Egitto, Studio preparatorio, 1880
300,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 490 x 350
Pittore italiano formatosi all'Accademia Albertina di Torino seguendo il corso di disegno dalle stampe tenuto da Michele Cusa (1799 - 1870) e quello di rilievo di Giovanni Marghinotti (Cagliari 1798 - Cagliari 1865). Frequenta la scuola di pittura diretta da Carlo Arienti (Arcore 1801 - Bologna 1873) ottenendo da subito diversi riconoscimenti. La famiglia decide di farlo trasferire a Francoforte sul Meno per entrare a far parte dello Städelsches Kunstinstitut dove conosce e diventa amico del pittore inglese Frederic Leighton (Scarborough 1830 - Londra 1896). Il sodalizio tra i due li porta a realizzare viaggi in Europa del nord ma anche in Italia; visitano Venezia, Padova, Firenze e Roma. Verso la fine degli anni Cinquanta Gamba è un personaggio di spicco nell'ambiente artistico torinese e insieme ad Andrea Gastaldi (Torino 1826 - Torino 1889) è fautore di un rigore e un accademismo pittorico. Insieme a soggetti sacri egli realizza anche figure profane e ritratti.
In un paesaggio desolato contraddistinto da un piccolo cactus, vediamo un asino stanco con in groppa la Vergine che stringe e amorevolmente guarda il Bambino. Il tratto è fitto, le linee si intersecano, creano giochi luministici evidenti sul manto panneggiato della Vergine e sulla superficie del manto dell'animale. Il disegno è quadrettato per il riporto sul muro, si tratta infatti del modello per l'affresco che ancora oggi è visibile sulla parete di sinistra dell'altare principale del Duomo di Chieri. Gamba e il collega Gastaldi è documentato lavorino alla ristrutturazione del Duomo di Chieri fra il 1875 e il 1880. Tale informazione è confermata dalla scritta a penna in basso a destra: 5 febbraio 80/(p Chieri). In basso a sinistra firma a matita.
Stato di conservazione: ottime