
Grabados
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664)
Funerale del Principe Francesco De Medici, 1634
500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 286 x 206
Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi insegnamenti presso botteghe di dimenticati orefici i quali ebbero tuttavia il pregio di fargli prender dimestichezza con il bulino. Fu sostanzialmente un autodidatta. Le fonti bibliografiche affermano che egli si esercitava a disegnare figure curiosamente partendo dai piedi e a copiare le incisioni di Jacques Callot avendo come unico confronto l'incisore Remigio Cantagallina. Fu notato poi dal pittore Giovan Battista Vanni che lo prese nella sua bottega e gli diede i primi insegnamenti di pittura e del disegno. La vocazione di Della Bella fu sicuramente l'incisione e già le sue prime opere rivelano i temi a lui più cari: scene di vita contemporanea, feste, battaglie e le decorazioni. Lo studio delle incisioni e dei disegno di maestri antichi, la conoscenza e il confronto con i maestri fiorentini e fiamminghi a lui contemporanei allora presenti alla corte medicea furono furono di grande stimolo. Egli è considerato un grafico puro, grazie ai suoi numerosi viaggi tra Roma e Parigi e grazie alla protezione dei Medici maturò un proprio linguaggio grafico, in vita e per tutto il XVIII secolo fu ricercato e collezionato in Francia e in Italia.
In questa stampa vediamo l'interno della chiesa di San Lorenzo a Firenze dove si stanno svolgendo i funerali del Granduca Francesco de Medici (Firenze 1541- Poggio a Cajano 1587). La navata centrale è maestosa e solenne; nella zona superiore appeso ad una cortina di tende sospese c'è lo stemma mediceo che oscura il soffitto a cassettoni. La navata centrale è sgombra, su entrambi i lati vicino alle imponenti colonne si trovano enormi statue di scheletri abbigliate con cappelli piumati e sorreggono scudi o bastoni. La scena è animata, gli astanti in abiti eleganti, sono colti attraverso un segno rapido e netto in svariati atteggiamenti ascoltano la predica che si svolge da un pulpito sulla destra. Nel mezzo dell’altare il catafalco è sorvegliato da guardie e due enormi cavalli armati, attorno altri religiosi formano due ali. Lo sguardo dello spettatore è accompagnato verso il fondo della scena, suggerito grazie alla presenza dei quattro uomini in primo piano di spalle che guardano la bara. Tutto è descritto con cura e in maniera minuziosa, con forti contrasti chiaroscurali che avvolgono l'ambiente in un'atmosfera argentea. In basso a destra, inciso oltre l'immagine, il monogramma SDB.
Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione. Lastra è rifilata lungo la battuta del rame sempre visibile. Filigrana: "testa coronata nel cerchio". Stato: II/III senza alcuna scritta eccetto il monogramma. Questo è lo stato che appare nel libro di Cavalcanti Esequie del Ser Principe Francesco celebrate in Fiorenza; Fiorenza, 1634.
Bibliografia: De Vesme-Massar 74, pag. 27.
Stato di conservazione: ottime