Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

FONTANINI Giusto

Hortae Conspectus septentrionalis

1708

380,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1708
Lugar de impresión
Roma
Formato
340 X 215
Grabadores
FONTANINI Giusto

Descripción

Veduta a volo d’uccello della città di Orte, tratta dal libro di Giusto Fontanini Justi Fontanini forojuliensis DE ANTIQUITATIBUS HORTAE COLONIAE ETRUSCORUM LIBRI DUO. Accedunt acta vetera, inter quae Decretum sincerum Gelasii I ex insigni codice Vaticano stampato da Francesco Gonzaga nel 1708. Giusto Fontanini (San Daniele del Friuli, 30 ottobre 1666 – Roma, 17 aprile 1736) è stato un arcivescovo cattolico e storico italiano. Colto prelato ed attento bibliofilo, dal 1697 diviene uno strenuo difensore della Curia Papale, con una posizione reazionaria. Con il libero accesso ai documenti vaticani si appropriò di innumerevoli testi. Compose numerose opere erudite quali De antiquitatibus Hortae coloniae Etruscorum (1708), Dissertatio de corona ferrea langobardorum, delle masnade ed altri servi secondo l'uso dei Longobardi. La grande importanza del materiale storico raccolto è forse la più grande testimonianza di quanto Giusto Fontanini sia riconosciuto come uno tra gli esponenti più considerevoli degli eruditi ed intellettuali del suo tempo. Acquaforte, impressa su carta vergata coeva, in buono stato di conservazione. Rara. Veduta a volo d’uccello della città di Orte, tratta dal libro di Giusto Fontanini ' Justi Fontanini forojuliensis DE ANTIQUITATIBUS HORTAE COLONIAE ETRUSCORUM LIBRI DUO. Accedunt acta vetera, inter quae Decretum sincerum Gelasii I ex insigni codice Vaticano ' stampato da Francesco Gonzaga nel 1708. Giusto Fontanini (San Daniele del Friuli, 30 ottobre 1666 – Roma, 17 aprile 1736) è stato un arcivescovo cattolico e storico italiano. Colto prelato ed attento bibliofilo, dal 1697 diviene uno strenuo difensore della Curia Papale, con una posizione reazionaria. Con il libero accesso ai documenti vaticani si appropriò di innumerevoli testi. Compose numerose opere erudite quali ' De antiquitatibus Hortae coloniae Etruscorum ' (1708), ' Dissertatio de corona ferrea langobardorum, delle masnade ed altri servi secondo l'uso dei Longobardi. La grande importanza del materiale storico raccolto è forse la più grande testimonianza di quanto Giusto Fontanini sia riconosciuto come uno tra gli esponenti più considerevoli degli eruditi ed intellettuali del suo tempo. Acquaforte, impressa su carta vergata coeva, in buono stato di conservazione. Rara. Cfr.
Logo Maremagnum es