
Grabados
Giancarlo Cazzaniga(Monza 1930 - Milano 2013)
Jazz Man
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Monza 1930 - Milano 2013)
Jazz Man
Acquaforte
misure: mm 118 x 177; foglio mm 227 x 333
Spinto dal padre si dedica agli studi di pittura frequentando dal 1950 l'Accademia Cimabue a Milano. Nel primissimo dopoguerra inizia a frequentare gli ambienti artistici legati alla corrente del Realismo Esistenziale, quindi artisti come Bepi Romagnoni, Mino Ceretti, Giuseppe Guerreschi, Giuseppe Banchieri e Tino Vaglieri che cercavano una risposta e una nuova strada rispetto al realismo sociale. Nelle opere di Cazzaniga tema ricorrente è la vita notturna che gravita intorno alla musica Jazz, suoi amici furono i grandi jazzisti italiani: Franco Cerri ed Enrico Intra. Nel 1962 partecipa alla XXXI biennale di Venezia con una selezione di opere sul tema della musica jazz, i Jazz Man. Altro motivo ricorrente nella sua arte sono i paesaggi e la natura.
In questa graffiante acquaforte viene rappresentato un jazzista intento a suonare il suo sassofono. La figura emerge dalla luce chiara dell'ambiente di fondo. Colto nell'atto di suonare, il sax è riconoscibile grazie a vibranti linee. A terra come natura morta, l'autore raffigura un secondo sassofono. Il tratto nervoso, i segni rapidi, fitti, si intrecciano e creano tutta la composizione In basso, oltre l'inciso, a sinistra a matita numerazione "11/50" a destra firma a matita.
Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.