
Grabados
Guido Marussig (Trieste 1885 – Gorizia 1972)
L'acqua
550,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 138 x 138
Pittore, scenografo, decoratore e incisore italiano. Inizia la sua formazione studiando decoro alla Scuola Industriale triestina poi, grazie ad una borsa di studio, si trasferisce a Venezia e nel 1900 entra a far parte degli allievi di Ettore Tito e Augusto Sezanne all'Accademia di Belle Arti. Dal 1905 espone alla Biennale e vi parteciperà per altre diciassette esposizioni, nel 1914 è presente con la serie Venezia incisa nel legno, sette opere xilografiche che mostrano la versatilità dell'artista e il suo potente segno grafico. Nel 1916 si trasferisce a Milano dove si impiega con sempre maggior successo nell’industrie editoriale e in quella teatrale; realizza manifesti, locandine, illustrazioni di libri e scenografie come quella per l'opera Nave di Gabriele D’Annunzio in scena alla Scala di Milano. Collaboratore stabile dell’Eroica, continuò a lavorare ed esporre fino agli anni ’60.
Quest'opera fa parte di una serie di vedute veneziane realizzate intorno al 1914, le composizioni sono sintetiche, giocate sul forte contrasto fra bianchi e neri. Si tratta di inusuali scorci architettonici, per lo più notturni che sfruttano le onde o i riflessi sull’acqua. Vengono raffigurate dal fondo verso il primo piano chiare facciate di abitazioni e un gruppo di nere gondole, il tutto si riflette nello specchio d’acqua mosso dalle onde che si calmano fino a confondersi con il regolare acciottolato del primo piano. Forti contrasti chiaroscurali risaltano il profilo delle case e il loro "movimento" nell'acqua. Firma e titolo a matita: "L'acqua" / "Guido Marussig".
Impressione eccellente, nitida dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta.
Bibliografia: Marangoni, Profili di artisti. Guido Marussig, in Roma Letteraria, 1913, XXI, p.530. Marzia Ratti, Il senso dell’eroico, Cozzani, Pascoli, d’Annunzio, Silvana editoriale, 2001, p 139.