
Grabados
Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875)
La Bouillie, 1861
1200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: 188 x 159
Pittore e incisore francese primogenito di una prolifica famiglia di contadini. I suoi genitori riuscirono ad assicurargli una formazione piuttosto varia e nel 1833 lo mandarono a lavorare per un ritrattista locale, B. Dumonchel (1807-1846). Grazie ad una borsa di studio nel 1837 si trasferì a Parigi per iscriversi all'Ecole des Beaux-Arts come allievo del pittore di storia Paul Delaroche (1797-1856), allora all'apice della sua celebrità. Furono anni difficili per Millet che fu costretto a lasciare l'insegnante e il suo stipendio e a tornare nella città natale dove si propose come ritrattista. I suoi ritratti ebbero cosi tanto successo che uno fu accettato al Salon di Parigi del 1840. Proprio in questi anni fece amicizia con Constant Troyon, Narcisse Diaz, Charles Jacque e Theodore Rousseau, artisti che, come Millet, sarebbero stati associati alla scuola di Barbizon, (con questo termine si identifica una corrente pittorica interessata a raffigurare paesaggi con realismo che si ritrovava a Barbizon). Grazie alla frequenza di questo gruppo l'artista iniziò a sviluppare l'interesse per la vita contadina; si allontanò dai soggetti storico-mitologici per addentrarsi nella vita agreste e conferire ai contadini quella solennità ed eroicità necessarie a divenire i veri protagonisti nelle sue tele.
Questa stampa fu commissionata a Millet da Philippe Burty (Parigi, 1830 – Parays, 1890) pittore e incisore francese che intendeva pubblicare un articolo sulle incisioni di Millet sulla nuova rivista Gazette des Beaux-Arts, fascicolo del settembre 1861. Si tratta de "la riproduzione libera e rilassata di un dipinto che l'artista aveva inviato alla mostra di quest'anno", dipinto che oggi è conservato presso il Museo di Belle Arti di Marsiglia. Presso il Musée Fabre a Montpellier è conservato invece un studio preparatorio a matita. Vediamo rappresentata all'interno di un'abitazione una donna seduta, leggermente girata verso sinistra avvolta in un abito tipicamente contadino con un "fazzuolo" in testa a tenere i capelli. Sulle sue ginocchia un bambino, avvolto tra fasce, sta aspettando di pranzare; viene rappresentato con gli occhi fissi sulla madre e con la bocca aperta, la donna infatti nella mano destra regge un cucchiaio e soffia su di esso per raffreddare la pappa. Vicino alla donna, sulla sinistra, troviamo un tavolo ed una pentola fumante mentre alle sue spalle una cesta con dei panni é poggiata su di un mobile. Tutta la rappresentazione è realizzata mediante l'intersezione di linee larghe e vibranti che creano forti contrasti chiaroscurali ed esaltano i dettagli. In basso a sinistra sotto il soggetto firma e data.
Impressione eccellente, su carta chine avorio scuro applicata a foglio bianco. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. Esemplare nel V/VI con la firma senza il riferimento alla Gazette des Beaux-Arts
Bibliografia: Delteil, 17; Melot M., L’Oeuvre gravé de Boudin, Corot, Daubigny, Dupré, Jongkind, Millet, Théodore Rousseau, Paris, France, Arts et métiers graphiques, 1978.
Stato di conservazione: ottime