
Grabados
Jean-Baptiste Camille Corot(Parigi 1796 – Parigi 1875)
Le Petit Berger (I planche), 1855
800,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Parigi 1796 – Parigi 1875)
Le Petit Berger (I planche), 1855
Cliché verre
misure: mm 360 x 290
Pittore e incisore francese. Nacque in una famiglia borghese che lo avrebbe voluto commerciante in tessuti come il padre. Dopo una formazione classica e poco brillante a ventisei anni ha il permesso di dedicarsi alla pittura. Frequenta i pittori Achille-Etna Michallon (1796-1822) e Jean-Victor Bertin (1767-1842) apprendendo con rapidità e sicurezza il disegno e la pittura en plein air. Nel 1825 si reca in Italia per il primo dei suoi tre soggiorni. Poco interessato a chiese e Gallerie si dedica al paesaggio e al ritratto di figure pittoresche e sentimentali. Rientrato a Parigi capisce che per farsi notare ai Salon deve lavorare su grandi dimensioni e deve inserire qualche elemento di genere nel puro paesaggio. Dal 1840 in un continuo crescendo, ottiene premi, riconoscimenti, commissioni pubbliche e private. Per i Salon predilige composizioni teatrali nelle quali paesaggi da sogno fanno da sfondo a figure storiche, bibliche o letterarie; per il sempre più numeroso collezionismo privato paesaggi lirici dal vago richiamo all'Italia; per sé stesso vigorosi studi dal vero di paesaggio e figura.
La tecnica del cliché-verre consiste nel disegnare direttamente su una lastra di vetro che viene poi stampata come fosse un negativo fotografico su carta sensibile. In fase di stampa è possibile ottenere effetti differenti utilizzando differenti tipi di carte, sfruttando la trasparenza e quindi avendo la possibilità di utilizzare la lastra da entrambi i lati o semplicemente moderando la pressione della carta sulla lastra. Corot si avvicina alla tecnica grazie all'amico pittore e litografo, appassionato di fotografia, Constant Dutilleux che lo ospita ad Arras a partire dal 1852. Un primo gruppo di cliché-verre eseguiti nel 1853-1854 è noto in una sola edizione coeva e le lastre sono distrutte, un secondo gruppo eseguito nel 1855-1856 è noto in tre edizioni, un terzo gruppo eseguito fra 1858 e il 1874 in tre differenti edizioni.
Le petit Berger appartiene al secondo gruppo del quale si conoscono tre edizioni. La prima coeva in pochi esemplari tirata da Adalbert Cuvelier fotografo amatore e amico di Dutilleux, la seconda in 10-15 esemplari tirata nel 1911-1913 su carta con margini neri da Bouasse-Lebel che acquista le lastre dagli eredi di A Cuvelier, la terza in 150 esemplari nel 1921 da Sagot-Legarrec. Esemplare appartenente alla III tiratura riconoscibile per la presenza al verso del foglio del timbro tondo con lettere SL (L 1766a) appartenente all'editore Sagot-Le Garrec (1857-1917). L'opera era inserita nell'album Quarante clichés-glace de Corot, Daubigny, Delacroix, Millet, Th. Rosseau, tirés sur les plaques de la collection Cuvelier. Esemplare n 98/150, numerazione a matita al verso del foglio. Gli esemplari di questa edizione sono stampati in nero su una carta molto simile alle edizioni coeve. Il soggetto è lo stesso del dipinto Il piccolo pastore, presentato al Salon del 1840 e acquistato dallo Stato è oggi conservato presso il Museo di Metz. Viene raffigurato un giovane pastore mentre suona il piffero appoggiato al tronco di un albero che svetta in cielo. La composizione viene costruita e animata da Corot partendo dal disegno eseguito nel 1834: Volterra, groupe d'arbres en haut des rochers (Robaut 306). Corot esegue due cliché-verre con questo soggetto neòòp stesso anno. La prima lastra misura mm 250x325 disegnata con "tamponnages" ma in fase di stampa un velo sembra coprire alcune zone degli alberi e della figura, Corot ne esegue quindi una seconda senza "tamponnage" e di misura leggermente maggiore mm 260x340.
Ottimo stato di conservazione, residui di carta al verso e una leggera piega all'angolo inferiore destro.
Un esemplare simile è conservato presso il MET. Presso la GAM di Milano, in Collezione Grassi, un esemplare della II planche.
Bibliografia: Delteil 49; BN V.191.47; Robaut, 3170; Melot, L'oeuvre gravé de Boudin, Corot, Daubigny, Dupré, Jongkind, Millet, Théodore Rousseau, Arts et métiers graphiques, Parigi 1978, n 49