
Grabados
Anton Zoran Mušič(Boccavizza 1909 – Venezia 2005)
Marghera, 1983.
450,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Boccavizza 1909 – Venezia 2005)
Marghera, 1983.
Acquaforte
misure: lastra mm 238 x 325
Pittore e incisore formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Zagabria. Una volta terminati gli studi viaggia tra la Spagna e l’Europa centrale per poi stabilirsi a Venezia. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene deportato nel campo di concentramento a Dachau e qui realizza di nascosto una serie di disegni che testimoniano l'atroce esperienza. Esperienza che porterà sempre nel suo animo e nella sua arte e che troverà riscontro in una serie di opere degli anni '70 intitolata Non siamo gli ultimi. Tornato in libertà nel 1945 rientra a Venezia e nel 1950 partecipa alla Biennale. Durante gli anni 50 e dopo un periodo a Parigi si focalizza e studia l'ambiente circostante in particolar modo i paesaggi italiani.
Impressione stampata in inchiostro seppia su carta velin cuve bfk rives presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con velatura di fondo color sabbia. Tiratura di 125 esemplari con numerazione araba e XII con numerazione romana. Lastra distrutta. Esemplare 32/125, numerato e firmato a matita sotto il soggetto. Nel margine inferiore timbro a secco: Società italiana per le edizioni d'arte Roma e timbro a secco tondo I P Z S. Al verso si conserva garanzia esplicativa della Zecca.
Ottima impressione, foglio intonso.