
Grabados
Anonimo, da Caraglio(XVII secolo)
Marte
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(XVII secolo)
Marte
Bulino
206 x 102 mm
Il soggetto deriva dalla serie di bulini incisi da Jacopo Caraglio Gli dei nelle nicchie su disegni di Rosso Fiorentino (B 24-43, TIB .024-.043). La serie, commissionata dall'editore Baviera, raffigura divinità romane, dal corpo plastico e statuario, entro nicchie. Il primo foglio della serie, Saturno, reca la data 1526. Statue entro nicchie sono molto frequenti nella pittura classica e rinascimentale ma Rosso Fiorentino utilizza le nicchie solo come sfondo e disegna dei corpi vivi, non delle statue. La plasticità dei corpi, l'originalità delle posture che escono dalle nicchie e l'uso del chiaroscuro hanno reso questa serie molto popolare e molto copiata. Molto rara nei primi stati e spesso decurtata delle scritte. Secondo TIB si tratta della copia C7, della stessa misura ma in controparte e con il testo scritto in lettere più piccole: Mars qui vicitrici comitit proebia destra. Come nell'originale n 9 inciso in basso a destra. Carroll conosce solo diciassette soggetti della serie (p 125, n 5) conservati presso il V&A Museum, il cui esemplare è rifilato alla line di contorno.
Impressione eccellente su carta vergellata antica rifilata alla battuta del rame. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: B XV78 32; TIB .032