
Grabados
Alessandro Pandolfi (Pescara 1887 - Pavia 1953)
Maternità, 1938
400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 345 x 267
Pittore, incisore e ceramista italiano. Frequentò l'Accademia di Belle Arti a Bologna sotto la guida di Domenico Ferri e, in seguito, a Torino sotto la guida di Paolo Gaidano. La tecnica che coltiverà tutta la vita sarà la xilografia. Con questa egli illustrerà paesaggi e soggetti del suo paese natale, l'Abruzzo, e in seguito collaborerà con la rivista L'Eroica riproducendo temi sulla Polonia al tempo della guerra, 1915-1918. Si dedicò anche alla pittura di cavalletto realizzando soprattutto ritratti e come ceramista riuscì, dopo diversi studi, a trasportare il valore pittorico sulla ceramica realizzando "piccoli affreschi" dai colori e smalti vivaci.
Il soggetto di questa stampa fa parte della serie Abruzzo. Viene rappresentata in primo piano, attraverso segni rapidi e nitidi, una madre abruzzese seduta mentre allatta sua figlio. La donna con il volto incorniciato dal "fazzuolo" guarda dolcemente il bambino attaccato al seno, leggermente scoperto. Il bambino posa nudo e ha lo sguardo rivolto allo spettatore. Questa rappresentazione così delicata e armoniosa è incorniciata da un paesaggio che fa da sfondo; sulla sinistra il profilo di un'abitazione e il particolare di un vaso con una pianta sulla finestra, sulla destra un pastore che porta il bestiame al pascolo e file di alberi disposti sulle pendici montuose. Firma a destra a matita e titolo a sinistra. Dedica e data nel margine inferiore a matita: "A S.E. il Grand alt Dott. Giovanni Zattera/ per omaggio/ A. Pandolfi/ 9 marzo 1938 XVI".
Impressione eccellente, dal tratto deciso su carta da lucido. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini.
Un esemplare è conservato presso la Raccolta Davoli di Reggio Emilia (n.25819)
Bibliografia: A.M. Comanducci, Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni, II ediz., Milano, 1945