Detalles
Grabadores
KÜSEL Melchior
Descripción
Acquaforte, 1682 circa, priva di firma ed indicazioni editoriali. Da un soggetto di Wilhelm Baur. Testo in tedesco nel margine inferiore; numerata in basso a destra: 33. Allegoria dell’Invidia. Nel Cristianesimo l'invidia è un vizio capitale perché, come la superbia, porta all'eccessivo amore di sé a scapito dell'amore fraterno e dell'amore per Dio, creando così una grande possibilità per l'azione del male. L'invidia è rappresentata da una vecchia che ha una lingua velenosa, visualizzata attraverso l'immagine di un serpente che si ritorce, dopo essere uscita dalla bocca della vecchia. In alto, la dea Eris lancia il pomo della discordia tra gli invitati alle nozze di Peleo e Teti. La stampa appartiene ad una serie di figure allegoriche, virtù e vizi presenti nell'album: Johann Wilhelm Baur, Iconographia, 1682. Melchior Küsel (Augsburg 1626 – 1684) fu allievo di Matthäus Merian il Vecchio a Francoforte e in diverse occasioni ha lavorato con suo fratello Matthäus Küsel. Realizzò diverse incisioni di traduzione e tra le serie da lui realizzate possiamo ricordare: le 146 incisioni dal titolo “Iconographia” (1670); le 42 tavole del “Pastore Fido” del 1671; le 40 tavole del “Underschidliche Prospecten” del 1681; e le 151 tavole delle “Metamorfosi” di Ovidio del 1681, che sono state copiate dalla serie incisa di Baur del 1639/41 Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva, con margini, in perfetto stato di conservazione. Bibliografia New Hollstein (Dutch & Flemish) German engravings, etchings and woodcuts, ca. 1400-1700 [Maria Magdalena Küsel to Johann Christoph Laidig] / ed. by Fedja Anzelewsky; comp. by Robert Zijlma, p. 105-107, cat.nr. 333. Etching, ca. 1682, unsigned and without editorial indications. From a subject by Wilhelm Baur. German text in lower margin; numbered lower right: 33. Allegory of Envy. In Christianity, envy is a capital vice because, like pride, it leads to excessive self-love at the expense of brotherly love and love for God, thus creating a great possibility for the action of evil. Envy is represented by an old woman who has a poisonous tongue, visualized through the image of a twisting serpent, after coming out of the old woman's mouth. Above, the goddess Eris throws the apple of discord among the wedding guests of Peleus and Thetis. The print belongs to a series of allegorical figures, virtues and vices in the album: Johann Wilhelm Baur, Iconographia, 1682. Melchior Küsel (Augsburg 1626 - 1684) was a pupil of Matthäus Merian the Elder in Frankfurt and on several occasions worked with his brother Matthäus Küsel. He produced several translation engravings, and among the series he produced we can mention: the 146 engravings entitled "Iconographia" (1670); the 42 plates of the "Fido Shepherd" of 1671; the 40 plates of the "Underschidliche Prospecten" of 1681; and the 151 plates of Ovid's "Metamorphoses" of 1681, which were copied from Baur's engraved series of 1639/41. Magnificent proof, rich in tone, printed on contemporary laid paper, with margins, in perfect condition. Bibliografia New Hollstein (Dutch & Flemish) German engravings, etchings and woodcuts, ca. 1400-1700 [Maria Magdalena Küsel to Johann Christoph Laidig] / ed. by Fedja Anzelewsky; comp. by Robert Zijlma, p. 105-107, cat.nr. 333. Cfr.