Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

VASI Giuseppe

Pianta Generale del Reale Palazzo di Caprarola

1746

700,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1746
Lugar de impresión
Roma
Formato
480 X 730
Grabadores
VASI Giuseppe
Materia
Architettura e Ornamenti

Descripción

Pianta del palazzo e dei giardini Farnese a Caprarola, pubblicata nell'opera ' Illustri fatti farnesiani coloriti nel Real Palazzo di Caprarola dai fratelli Taddeo Federico e Ottaviano Zuccari. edita nel 1748, di George Kaspar de Prenner. L'opera illustra, attraverso le incisioni di Kaspar de Prenner, le decorazioni eseguite da Taddeo e Ottaviano Zuccari nel palazzo. Le cinque tavole finali, non numerate, sono state disegnate e incise da Giuseppe Vasi e consistono in vedute e piante del palazzo di Caprarola. ' Ecco la descrizione che del Palazzo fornisce lo stesso Vasi nel suo "Indice istorico del gran prospetto di Roma. da Giuseppe Vasi: ovvero itinerario istruttivo per ritrovare con facilità tutte le antiche e moderne magnificenze di Roma, con una breve digressione-sopra alcune Città e Castelli Suburbani" ' stampato a Roma nel 1765 presso Marco Pagliarini: “Sarebbe un errore se, avendo dimostrato le magnificenze antiche e moderne di Roma e suoi contorni, non guidassi ora il mio Lettore a vedere il celebre palazzo fatto erigere dal Card. Alessandro Farnese nipote di Paolo III. (.) Giacomo Barozio da Vignola ne fece il disegno in figura pentagona, con baluardi e fosse d'intorno a modo di fortezza, facendo nobilissimo invito una doppia cordonata alla magnifica piazza, e delizioso ingresso al superbo palazzo una scala a due branchi con ponte levatore; ed altra nobilissima e maravigliosa scala fatta a chiocciola con colonne doriche e balaustri, lavorata sì perfettamente, che sembra tutta di getto; con un cortile sferico cinto di portici e di logge. Tanto le camere e sale del primo piano nobile, quanto quelle del secondo, i portici, le logge e le scale, sono tutte a volta, ornate di vaghissimi stucchi e capricciose pitture a grottesco fatte dal famoso Antonio Tempesta. Nelli sfondi delle camere e delle sale sono dipinte varie favole proposte da Annibal Caro a Taddeo e Federigo Zuccheri, i quali dipinsero ancora alcuni fatti celebri de' Farnesi che il Card. Trajano Acquaviva fece incidere in rame, ed insieme le piante e alzate dell'edificio, per compiacere gli eruditi dilettanti. Alla magnificenza del palazzo corrisponde l'amenità di due giardini segreti, ai quali si passa per due ponti levatori; ed ancora la delizia di una villa con amenissimi viali, boschetti e diversità di fontane, di scale e fiorire ornate di sculture capricciosissime; e con un casino di ricreazione posto fra' due giardini si rende oltre modo riguardevole questa delizia, ora del mio Sovrano il Re delle due Sicilie”. Acquaforte, impressa su carta vergata coeva, minimi restauri nella parte inferiore, per il resto in ottimo stato di conservazione. Beautiful map of the ' palazzo and the gardens Farnese of Caprarola, published in the work ' Illustri fatti farnesiani coloriti nel Real Palazzo di Caprarola dai fratelli Taddeo Federico e Ottaviano Zuccari. edita nel 1748, by George Kaspar de Prenner, published in 1748. The work illustrates, through the engravings by de Prenner, the decorations made by Taddeo and Ottaviano Zuccari in the palace. The five final tables, not numbered, were designed and engraved by Giuseppe Vasi and consist of views and plans of the palazzo Caprarola. Here is the description of the Palace that Vasi himself gives in his ' "Indice istorico del gran prospetto di Roma. da Giuseppe Vasi: ovvero itinerario istruttivo per ritrovare con facilità tutte le antiche e moderne magnificenze di Roma, con una breve digressione-sopra alcune Città e Castelli Suburbani" ' printed in Rome in 1765 by Marco Pagliarini. Sarebbe un errore se, avendo dimostrato le magnificenze antiche e moderne di Roma e suoi contorni, non guidassi ora il mio Lettore a vedere il celebre palazzo fatto erigere dal Card. Alessandro Farnese nipote di Paolo III. (.) Giacomo Barozio da Vignola ne fece il disegno in figura pentagona, con baluardi e fosse d'intorno a modo di fortezza, facendo nobilissimo invito una doppia cordonata alla magnifica piazza, e delizioso ing-resso al superbo palazzo una scala a due branchi con ponte levatore; ed altra nobilissima e maravigliosa scala fatta a chiocciola con colonne doriche e balaustri, lavorata sì perfettamente, che sembra tutta di getto; con un cortile sferico cinto di portici e di logge. Tanto le camere e sale del primo piano nobile, quanto quelle del secondo, i portici, le logge e le scale, sono tutte a volta, ornate di vaghissimi stucchi e capricciose pitture a grottesco fatte dal famoso Antonio Tempesta. Nelli sfondi delle camere e delle sale sono dipinte varie favole proposte da Annibal Caro a Taddeo e Federigo Zuccheri, i quali dipinsero ancora alcuni fatti celebri de' Farnesi che il Card. Trajano Acquaviva fece incidere in rame, ed insieme le piante e alzate dell'edificio, per compiacere gli eruditi dilettanti. Alla magnificenza del palazzo corrisponde l'amenità di due giardini segreti, ai quali si passa per due ponti levatori; ed ancora la delizia di una villa con amenissimi viali, boschetti e diversità di fontane, di scale e fiorire ornate di sculture capricciosissime; e con un casino di ricreazione posto fra' due giardini si rende oltre modo riguardevole questa delizia, ora del mio Sovrano il Re delle due Sicilie. Etching, printed on contemporary laid paper, repairs at the lower margin, otherwise good condition. Cfr.
Logo Maremagnum es