
Grabados
Ernesto Rayper(Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873)
Presso Volpiano
600,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873)
Presso Volpiano
Acquaforte, puntasecca
misure: mm 160 x 225
All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico castello a Volpiano, esposto alla XIX mostra della Società promotrice di Genova nel 1870 (oggi presso raccolta privata) e pubblicata, nello stato definitivo, sull'album dono per i soci del 1870 e poi '72. Come in altre composizioni Rayper sceglie una quinta prospettica aperta dove poter studiare gli effetti luminosi abbandonando ogni sentimentalismo e virtuosismo tecnico. La forte luce solare è filtrata dalle nuvole e il controluce è tale da rendere un'atmosfera quasi lunare. Stato unico.
Esemplare in prova di lavoro, parzialmente avanti lettera, con la firma incisa sotto il soggetto a sinistra e molti segni ad acquaforte ma prima del titolo e dell'indicazione dello stampatore Lovera. Pittorica inchiostrazione con interventi a monotipo con effetto di "notturno". Proprio nelle prove stampate dall'autore, prima della tiratura di Lovera più curata ma più fredda, è evidente l'originale ricerca di luminosità.
Impressioni eccellente con effetti di velatura stampata su carta bianca con fondino grigio chiaro. Ottimo stato di conservazione eccetto minimo foxing. Ampi margini.
Bibliografia: Giubbini, L'acquaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, 13.