Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Grabados

FATTORI Giovanni

Riposo nei campi

1890

1500,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1890
Formato
170 X 110
Grabadores
FATTORI Giovanni

Descripción

Acquaforte su rame, fine XIX secolo, mm 114x171 (lastra) Foglio: mm 300x375. ' Priva di firma e scritte autografe. Stato unico. Ottima impressione in tiratura coeva stampata con inchiostrazione nitida ed uniforme, ampi margini, carta uniformemente brunita, per il resto in ottimo stato di conservazione. “Nel 1882 Fattori visita per la prima volta la Maremma grossetana, ospite del principe Corsini, e comincia ad affrontare le tematiche legate alla vita dei campi. Si avvicina così al tema dei butteri e dei contadini, della fatica quotidiana, dell'aiuto fornito dagli animali all'uomo. Il soggetto di questa incisione si richiama fortemente a questo periodo e alla consuetudine di ritrarre i personaggi, talvolta solitari, immersi nella natura dopo la fatica del giorno. Pur essendo presenti alcune puntinature dovute all'usura della lastra, l'inchiostrazione accentuata e le velature permettono di ritagliare la figura rispetto a uno sfondo fittamente tratteggiato” (cfr. ' Chiappini, ' Giovanni Fattori). Giovanni Fattori, pittore e incisore, viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace e del tutto personale. Fattori era solito stampare da sé i suoi lavori utilizzando un piccolo torchio, esegue tirature irregolari spesso contraddistinte da una ricerca per gli effetti di chiaroscuro e da un uso sapiente delle velature. Gli esemplari di una stessa lastra sono perciò spesso differenti, più carichi e attenti agli effetti di luce nelle tirature curate dall’autore, meno caldi e più nitidi quelli fatti stampare presso la Calcografia. Il ritratto, i soggetti militari, testimonianza dell’interesse verso i fatti risorgimentali, gli animali della campagna e gli scorci di vita comune sono i soggetti che più lo impegnano. Bibliografia Rudy Chiappini, ' Giovanni Fattori, Museo d'Arte Moderna, Città di Lugano; Milano: Skira, 2003, ' n. 39. Etching on copper, ante 1888, mm 114x171 (plate) Sheet: mm 300x375. Without signature on plate. Very good impression in contemporary issue, printed with sharp and uniform inking, wide margins, paper slightly burnished, otherwise in very good condition. In 1882 Fattori visited the Maremma region for the first time, as a guest of Prince Corsini, and began to address issues related to life in the fields. He thus approaches the theme of cowboys and peasants, of daily toil, and of the help provided by animals to man. The subject of this engraving draws strongly on this period and the custom of portraying the sometimes solitary characters immersed in nature after the toil of the day. Although some stippling due to plate wear is present, the accentuated inking and glazing allow the figure to be cropped against a densely hatched background. Giovanni Fattori, a painter and engraver, is best remembered as one of the leading exponents of the Macchiaioli movement and as a prominent artist in the 19th-century scene, as well as a prolific engraver with a lively and wholly personal mark. Fattori used to print his works himself using a small press, executing irregular print runs often marked by a search for chiaroscuro effects and a skillful use of glazing. The examples of the same plate are therefore often different, more charged and attentive to the effects of light in the prints edited by the author, less warm and sharper those printed at the Calcografia. Portraiture, military subjects, evidence of his interest in Risorgimento events, animals of the countryside and glimpses of common life are the subjects that engage him most. Bibliografia Rudy Chiappini, ' Giovanni Fattori, Museo d'Arte Moderna, Città di Lugano; Milano: Skira, 2003, ' n. 39. Cfr.
Logo Maremagnum es