
Grabados
Francesco Novelli (Venezia 1767 - Venezia 1836)
Ritratto di Pietro Antonio Novelli, 1791
180,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 155 x 117
Pittore e incisore italiano. La sua carriera artistica inizia sotto la protezione del padre Pietro Antonio (1729.1804), anch'egli pittore e acquafortista. Lavora a Roma e a Venezia, ad oggi il suo più significativo lavoro è la serie di quaranta acqueforti che riproducono altrettante incisioni di Rembrandt, poi confluite nelle esclusive edizioni dello Zanetti (Anton Maria Zanetti, Venezia 1680-1757). Nella raffinatezza del segno, fluido ma attento al chiaroscuro, si vede l'influsso di quel particolare circolo di artisti, collezionisti e studiosi sorto a Venezia intorno alla figura di Dominique-Vivant Denon (Givry 1747-Parigi 1825). Le confluite nella collezione della famiglia di Anton Maria Zanetti. Conosciuto come autore di traduzione riprodusse anche opere di Della Bella, Callot e Denon.
In questa stampa, tratta da un disegno di D V Denon, viene effigiato il padre dell'artista. All'interno di un ovale, a simulare un cammeo, si staglia il profilo a mezzo busto del pittore Pietro Antonio Novelli (Venezia 1729 - Venezia 1804). Sguardo intenso, naso aquilino, bocca serrata; i capelli scendono sulle spalle e sono raccolti in un codino. Colletto bianco e largo bavero secondo la moda dell'epoca. In basso a sinistra lungo il profilo dell'ovale èinciso: Denon 1791; sotto "Effige di Pietro Antonio Novelli Veneto/Pittore, e Poeta/Incisa da Francesco suo figlio,/Ed al sincero, ed intimo amico/Giuseppe Avelloni/In segno di eterna ricordanza consacrata". Giuseppe Avelloni è stato un poeta veneto sodale di Novelli. Una serie di incisioni di Novelli è conservata presso la Fondazione Cini a Venezia.
Impressione eccellente con straordinari effetti di chiaroscuro che rendono la morbidezza dell'incarnato e la solidità dell'abito. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. Carta vergellata priva di filigrana.
Bibliografia: P. Gio. Batt. Perini (a cura di) Della vita e delle opere di Francesco Novelli, pittore ed incisore veneziano, 1888; Gioia Nicoletti, I primi anni dell’attività incisoria di Francesco Novelli (1786-1793). Il corpus della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, tesi di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, Università degli Studi di Padova, rel. Andrea Tomezzoli, A.A. 2015/2016
Stato di conservazione: ottime